Frammenti e contrappunti.
Formato 17x24, 180 pp.
La personalità e l'azione di don Martino Signorelli (1896-1975) riassumono un'epoca interessante per il Ticino sotto il profilo religioso e culturale. Monsignor Signorelli svolse un'intensa attività educativa presso il Seminario di Lugano e il Collegio Papio di Ascona, ma fu anche ricercatore di vaglia, lasciandoci una Storia della Valmaggia che é ancora oggi opera di riferimento per tutti i ricercatori.