Prefazione di Anna Pedrazzini e Enrico Roggero
per l'associazione Triangolo Sopraceneri.
Formato 12.5x21, 136 pp.
Ci sono tanti modi di reagire di fronte all'esperienza della fine di una persona cara: c'è chi si dispera, chi si chiude in se stesso, chi incontra Dio, chi ritrova il coraggio di ripensare a come spendere la propria esistenza...
Da qualsiasi angolatura la si guardi, la morte costituisce sempre l'esperienza-limite dell'uomo. Lo dimostrano le storie d'accompagnamento alla morte qui raccontate e vissute dall'autore, le quali, unite a riflessioni e ad alcuni suggerimenti pedagogici su come stare vicino al morente e ai familiari in lutto, costituiscono la trama e l'ordito di questo volume problematico e per certi aspetti provocatorio.