Biblioteca
Salita dei Frati
Salita dei Frati 4a
6900 Lugano
+41 (0)91 923 91 88
10 ottobre 2024 ore 18.00
Il giro del mondo in 472 giorni di Emilio Balli
Con Davide Adamoli, Alexandra Wetzel e Michele Ferrario
Il giro del mondo in 472 giorni è la testimonianza diretta e personalissima di Emilio Balli,un giovane ticinese che ha potuto realizzare, da turista e da studioso, l’intero viaggio attorno al globo nel 1878-79. Il volume, edito nelle tre lingue nazionali, è curato da Raphaël Pieroni, Jean François Staszak dell’Università di Ginevra e Alessandro Botteri Balli. Il racconto del viaggio fa capo alle fonti primarie dell’archivio di Emilio Balli ed è articolato in una prospettiva multidisciplinare grazie ai contributi di dieci autori diversi per formazione. Il mondo e i luoghi diventati iconici per molti viaggiatori di oggi sono visti attraverso lo sguardo diretto del primo globetrotter ticinese.
Davide Adamoli, nato nel 1980 a Locarno, ha conseguito un dottorato in Storia all’Università di Friburgo ed è collaboratore scientifico presso l’Archivio diocesano di Lugano. Già redattore presso il «Giornale del Popolo», ha studiato a fondo la realtà della Confraternite della Svizzera italiana, visitando oltre 150 archivi locali. Nel volume Il giro del mondo ha dedicato uno studio alla giovinezza di Emilio Balli e al suo contesto familiare.
Alexandra Wetzel è storica dell’arte cinese. Nata e cresciuta in Germania, si è diplomata all’Accademia Albertina di Belle Arti e in seguito ha studiato Lingua e letteratura cinese presso l’Università di Torino, laureandosi con una tesi sul colore nell’antica pittura cinese. Ha curato la collezione di arte antica cinese della Fondazione Giovanni Agnelli e ha collaborato alla nascita del Museo di Arte Orientale di Torino.
Michele Ferrario si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Firenze. Ha diretto il quotidiano «Popolo e Libertà» e per quarant’anni ha lavorato in rsi come giornalista, produttore e infine responsabile dell’Ufficio stampa. In ambito letterario ha curato per le Edizioni di Storia e Letteratura i carteggi Prezzolini-Palazzeschi e Prezzolini-Moretti e, con Diana Rüesch, la Bibliografia degli scritti di Ennio Flaiano (Milano, Scheiwiller). È membro di comitato di “Coscienza Svizzera” e del Consiglio del pubblico della corsi.