In occasione della Giornata mondiale del libro,
le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan
in collaborazione, con la libreria LuLibri,
invitano all’incontro con l’autore
Pierluigi Zanchi
che presenterà il suo libro
L’orto inclusivo
La pubblicazione racconta l’esperienza di orticoltura estrema di Locarno
avvenuta con abbondanza di raccolto su un terreno arido, che è stato reso fertile
con il solo utilizzo di pacciamatura con materiali organici di scarto e senza utilizzare acqua,
concimi, trattamenti, lavorare il terreno o estirpare le erbe spontanee.
Mercoledì 23 aprile 2025 ore 20.00
Grono, Aula magna dell’edificio scolastico
Segue rinfresco
Cinema Teatro
mercoledì 07 Maggio alle 20.45
Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini
Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai suoi film, a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini.
In collaborazione con Cineclub del Mendrisiotto.
Serata Speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini. Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista – di cui è in uscita Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rosella Postorino – dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione. In collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.
Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.
Entrata: CHF 10.-/8.-
INCONTRIAMO LO SCRITTORE
JONATHAN LUPI
MERCOLEDI 23 APRILE ALLE ORE 15.00
Biblioteca cantonale Bellinzona
Martedi 13 maggio 2025, ore 18:30
La neutralità svizzera messa alla prova
Ciclo Fact Checking, la prova dei fatti
Due recenti volumi, quello di Orazio Martinetti ltinerari della neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico (Locarno, Amando Dadò editore, 2024) e quello di Maurizio Binaghi La Svizzera è un paese neutrale (e felice) (Bari, Laterza, 2025), hanno puntato i riflettori, ognuno con obiettivi differenti, su uno degli elementi costituenti l'identità della Confederazione elvetica: la neutralità.
Forse mai corne di questi tempi, caratteristiche, vantaggi, limiti e possibili evoluzioni della neutralità trovano ampi spazi di discussione nella politica e nella società civile, inevitabilmente stimolati e infiuenzati dalla situazione geopolitica internazionale sempre più polarizzata. La Svizzera potrà assumere ruoli più incisivi in un momento di radicale ridisegno delle politiche internazionali? Quali i possibili destini della neutralità elvetica?
lnterverranno:
Franca Vercia, membro di comitato del Club Plinio Verda;
Maurizio Binaghi, storico, professore al Liceo di Lugano 1 e presidente dell'Associazione ticinese insegnanti di storia (Atis);
Orazio Martinetti, storico e giornalista;
Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
La conferenza è organizzata nell'ambito del ciclo Foct Checking, proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con Atis, e del ciclo Le sfide del multipolarismo a cura del Club Plinio Verda.
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15
Biblioteca comunale di Aurigeno
Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca
Ragazze di Convitto
Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera
Yvonne Pesenti Salazar dialogherà con l’Avv. Edy Salmina
Da fine Ottocento e fino alla seconda metà del Novecento un numero considerevole di giovani donne parte dal Ticino, dalle valli italofone del Grigioni e dal Nord Italia per andare alavorare nelle fabbriche tessili della Svizzera tedesca. Poiché sono mino renni e devono rimanere per anni lontane da casa, vengono alloggiate nei convitti per operaie – gli Arbeiterinnenheime – e affidate alla custodia delle religiose. Nati grazie a un sodalizio tra gli imprenditori e la Chiesa cattolica, gli istituti industriali femminili coniugano in modo efficace paternalismo aziendale e assistenzialismo di matrice religiosa. Tuttavia, al di là delle f inalità filantropiche dichiarate dai loro promotori, i convitti sono a tutti gli effetti strutture di internamento: le giovani operaie si ritrovano a vivere in totale isola mento, private della loro autonomia e sot toposte a un ferreo regime disciplinare. Il libro racconta questo particolare fenome no migratorio da diverse prospettive: i mo tivi della partenza, le condizioni di vita e di lavoro delle operaie, il progetto educativo messo in atto nei convitti, l’ambiguo ruolo delle religiose e degli industriali. Questa vicenda è stata a lungo dimenti cata. Ricostruirne i contorni permette di ridare visibilità e voce alle molte «ragazze di convitto» costrette per anni a una vita di sfruttamento, obbedienza e reclusione, che con i loro sacrifici hanno contribuito non solo al benessere economico delle proprie famiglie, ma anche alla prosperità dell’industria tessile svizzera.
Yvonne Pesenti Salazar ha conseguito il dottorato in storia all’Università di Zurigo. Dal 1994 al 1999 è stata responsabile della redazione di lingua italiana del Dizionario storico della Svizzera. Dal 1999 al 2017 ha diretto il Percento Culturale Migros Ticino. È stata vicepresidente della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia dal 1993 al 2005 e dal 2021 è presidente degli Archivi Donne Ticino. Da sempre interessata alla ricerca nell’ambito della storia delle donne, ha pubblica to tra l’altro: Beruf: Arbeiterin. Sozia le Lage und gewerkschaftliche Orga nisation der erwerbstätigen Frauen aus der Unterschicht in der Schweiz (Zürich 1988) e Femminile plurale. Iti nerari di storia delle donne in Svizzera dall’Ottocento a oggi (Lugano 1992).
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2