Il filo spezzato
Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022)
con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni.
Domenica 06.04.2025 ore 10.30
A quale scopo pubblicare un’esperienza che, per il suo contenuto, interpella principalmente il rispetto alla privacy delle persone coinvolte? L'autrice ci ha pensato a lungo. Infine ha prevalso la decisione di testimoniare l’accompagnamento di un congiunto nella malattia, negli anni trascorsi a casa e poi in un reparto protetto di un istituto, a seguito di una diagnosi che spaventa. È anche scaturito il desiderio di porre l’attenzione sul ruolo del familiare curante, sull’essere caregiver, con i continui alti e bassi, le strategie da adottare, le emozioni forti, i dubbi, le fragilità, la solitudine. Senza scordare quella forza che si crede di non avere, eppure arriva sempre e anche di momenti di contentezza fatti di piccoli istanti di comunione, che lasciano tracce profonde di gratitudine. Segni che restano, che accompagnano nel tempo, nel dopo…
Autrice
Fausta Pezzoli-Vedova
Per un trentennio è stata corrispondente esterna – settore cronaca locale – per «l’Eco di Locarno» prima e per «La Regione» poi. Ha al suo attivo collaborazioni per varie riviste, in particolare con «Terra Ticinese» e «La Rivista di Locarno». Questo libro, nato in prima stesura con il titolo Questo è il mio Diario, figura fra i dodici premiati dalla Fondazione Terza Età Creativa nell’ambito del 16. Concorso (edizione 2022) destinato a persone oltre i 70 anni, residenti in Svizzera e all’estero.
A colloquio con
Ulrico Selinger, caregiver
e Pamela Fassora, codirettrice di Alzheimer Ticino
A cura di Gruppo ALBA
Angolo di Lettura di Brusino Arsizio