Festival del libro, atelier e proiezione film per adulti ragazzi e bambini.
Una vetrina per l attività editoriale nella Svizzera italiana con aperture sulle altre lingue nazionali e sul mondo dell' infanzia e dell'adolescenza.
Recite teatrali laboratori di scrittura atelier di disegno e di pittura per adulti e bambini. Per poi attraversare i confini dalla pagina scritta verso il cinema
Proiezione di: La Masseria delle Allodole / Big Fish / I cinque Lionni.
Con una giornata di neve l'ideale è starsene a casa un buon libro. Ecco i più letti del mese di gennaio.
1 | flash |
2 | il ticino dei colletti sporchi |
3 | i miti svizzeri |
4 | philine |
5 | carlo gatti |
6 | i nostri rustici |
7 | la bambina nel bosco |
8 | l'inganno del diavolo |
9 | tra dove piove e non piove |
10 | sul ciglio del fossato |
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione di Francesco Lepori
autore del libro
Il Ticino dei colletti sporchi
A seguire intervento dell'Avv. Prof. Paolo Bernasconi
Scuole Comunali Novaggio
Giovedì 31 gennaio 2019
ore 20.15
Rinfresco offerto
Joséphine, Suor Célestine, Annik, donne conosciute e donne senza nome, sono forse loro le vere protagoniste del romanzo di Fabio De-Carli, Vento, anche se il personaggio principale è il giovane Antoine Kiwuse.
Antoine è un ragazzino ruandese che vede scomparire, nell’arco di una notte, il suo intero mondo, vittima dell’odio etnico che ha stravolto l’intero paese. Unico sopravvissuto al massacro, si incammina in compagnia di Vento, un cane, in cerca di aiuto. Inizia così un viaggio della speranza che lo porterà fino al mare e alla riconciliazione con il suo passato, che ha le sembianze di Ildéphonse, un vecchio maestro appartenente all’etnia nemica di Antoine, accecato e scacciato dalla sua stessa gente per non aver voluto giustificare l’orrore a cui ha assistito.
Senza donne, però, la storia di Antoine non avrebbe potuto essere raccontata, perché sono state loro, in una sorta di via crucis, a prendersi cura del bambino e del cane che lo accompagnava, a guarire le ferite che gli avevano devastato il corpo e l’anima, a mostrargli la strada da seguire e a dargli la forza per farlo.
“Noi donne diamo la vita”, queste le parole dette alla figlia dalla prima donna che ha soccorso Antoine, parole che hanno valore non solo in Ruanda ma nel mondo intero, dove sono molti gli Antoine che ancora devono trovare chi gli dia la forza di percorrere la loro strada.
News
13.04.2025 PRESENTAZIONE ECOSISTEMI
Letture sul sofà Lugano do 13.04.2025 17:00 Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano Jonathan Lupi - Ecosistemi Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese… Read More
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2