Per chi legge i grandi autori:
Conrad Ferdinand Meyer e Gottfried Keller, Mio caro vicino
Meinrad Inglin, Ricordi di un cacciatore
Per chi ama i polizieschi, di ieri o di oggi:
Carl Albert Loosli, L’inganno del diavolo
Andrea Bertagni, La bambina nel bosco
Giuseppe Curonici, Fine precoce del giovane D. S.
Silvio Huonder, Il buio tra le montagne
Per chi ama il nostro territorio:
Dario Müller, I nostri rustici
L’oro blu del Ticino
E le sue storie:
Roberto Buffi, L’anima del Ticino
Guido Calgari, Quando tutto va male
Michele Raggi, Fuga dalla Russia
Giuseppe Zoppi, Il libro dell’alpe
Per chi vuole un libro che tocchi il cuore:
Fabio De-Carli, Vento
Roberto Genazzini, La voce del lago
Per chi vuole leggere di donne forti:
Imelda Gaudissart, Amore e sacrificio
Daniel Maggetti, La vedova col bambino
Per chi vuole conoscere meglio la storia svizzera:
Thomas Maissen, I miti svizzeri
Orazio Martinetti, Sul ciglio del fossato
E chi l'attualità:
Tito Tettamanti, Flash
Francesco Lepori, Il Ticino dei colletti sporchi
Andrea Pilotti e Oscar Mazzoleni, Milizia e professionismo nella politica svizzera
Federica e Rico Maggi, Il Ticino: un’economia locale e globale
Per chi ama i gatti (o la poesia):
Francesco Renzo Roveti, Gatti unici
Novità editoriale:ambientato nell'Emmental di fine '800 il primo poliziesco svizzero.
Nel 1908 Carl Albert Loosli, redattore del Berner Tagwacht, scrive un’introduzione al racconto di Edgar Allan Poe I delitti della Rue Morgue, prototipo della detective story, che uscirà a puntate nel quotidiano. Lo scrittore conosce bene il genere, in particolare Conan Doyle. L’inganno del diavolo si inserisce nella tradizione del poliziesco «alla svizzera», continuata con successo da Glauser e Dürrenmatt, e si può leggere come un giallo a tutti gli effetti: c’è un morto, c’è un indagato, c’è un’inchiesta, c’è un processo, c’è una sentenza. Ma di tutto questo Loosli si serve come di una lente d’ingrandimento per esplorare il sistema giudiziario bernese di fine Ottocento e tratteggiare un quadro notevole della realtà politica, sociale e culturale dell’Emmental in quell’epoca. L’inganno del diavolo è stato definito da più parti il primo romanzo poliziesco svizzero. Ma lo è, in effetti?

Se non sai cosa regalare... o cosa leggere.
Scopri i dieci titoli più venduti all'inizio di dicembre:
1. Il Collegio Papio di Ascona
2. I miti svizzeri
3. Gatti unici
4. Il Ticino dei colletti sporchi
5. Quando tutto va male
6. Flash
7. L'oro blu del Ticino
8. Ricordi di un cacciatore
9. Fuga dalla Russia
10. La bambina nel bosco

News
13.04.2025 PRESENTAZIONE ECOSISTEMI
Letture sul sofà Lugano do 13.04.2025 17:00 Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano Jonathan Lupi - Ecosistemi Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese… Read More
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2