La Biblioteca popolare di Ascona
è lieta di invitarvi alla serata
Voci della poesia: Tremalume di Fabio Pusterla e Celestecielo di Piergiorgio Morgantini
mercoledì, 22 novembre 2023, ore 18.00
nella sala di lettura della Biblioteca popolare, Piazza G. Motta 87, Ascona
I due poeti presenteranno uno il libro dell’altro, lasciando parlare soprattutto i testi. Si tratta delle loro recenti pubblicazioni: Tremalume (Marcos Y Marcos 2022) e Celestecielo (Armando Dadò 2023). Entrambi sviluppano il loro discorso poetico partendo da un titolo inventato, da una parola che non esiste ma che sembra tuttavia racchiudere dentro di sé temi esistenziali urgenti e profondi, sempre in bilico tra colori splendidi, che sono storie di piccoli uomini che si riflettono nell’azzurro, e il buio delle cose terribili che succedono e che da sempre fanno parte della vita. Una piccola luce che trema, ma tenace, resiste: attraversa i sentieri bui della pandemia, delle guerre, delle sbarre che imprigionano uomini e idee, dell’urbanizzazione sfrenata, fino a rischiarare chi vive ai margini conoscendo soprattutto la morsa della sofferenza. La voce della poesia sembra sfinirsi per accettare la presenza dell’amore anche quando è difficile vederlo, anche quando si veste di dolore per le persone perse e diventate un mistero nell’azzurro, assenza che tace. Le tracce dei figli e dei piccoli nipoti innamorati, stupiti e curiosi del mondo, nell’ultima parte dei due libri, sono allora una fiammella nel blu, un segno che resta, una specie di speranza intima e sommessa che cerca di proiettarsi oltre il tetto del cielo.
Fabio Pusterla, nato a Chiasso nel 1957, è insegnante nelle scuole superiori e critico letterario. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e diversi riconoscimenti come poeta.
Piergiorgio Morgantini, nato a Chiasso nel 1954, è stato insegnante di scuola elementare e di scuola media.
Collabora con alcune riviste e ha pubblicato alcuni libri di poesia.
Ingresso libero
È gradita Ia prenotazione telefonica (091 791 69 65) o per e-mail (info@bibliotecascona).
La serata è organizzata con il contributo della Fondazione per la cultura nel Locarnese.
10.12.2023
PalaCinema (Piazza Remo Rossi 1)
Orari
10-12
L'orto inclusivo - Un'esperienza estrema facilmente replicabile
La biblioteca umana (per adulti e ragazzi)
Con Valentina Giuliani e Roberto Roveda
La Sormani ospita una ‘biblioteca’ molto particolare dove si potranno prendere in prestito non libri ma persone con storie e vissuti capaci di aprirci a nuove consapevolezze. Sarà il pubblico stesso a scegliere con chi dialogare tra i diversi personaggi de “La biblioteca umana” di Valentina Giuliani, illustrati dall’artista Barbara Fässler.
Roberto Antonini, Michele Fazioli, Tito Tettamanti
Cedere ai propri pensieri.
I conversari di Tito Tettamanti
e Michele Fazioli
Biblioteca cantonale di Lugano
Sala Tami, sabato 16 dicembre 2023, ore 11.00
Una serie di incontri tra il giornalista e divulgatore culturale Michele Fazioli e Tito Tettamanti, avvocato e imprenditorie, pensati per il piacere di trascorrere qualche ora insieme affrontando gli argomenti che stanno più a cuore, o per il gusto responsabile del confronto sui temi prediletti. Non conversazioni o discussioni in senso stretto, piuttosto conversari, perché «il conversare è leggero, meno paludato; ci si lascia andare ai propri pensieri, lieti di parlare e comunicare, lieti anche di ascoltare, passando da un tema all’altro, evitando il chiacchiericcio banale, insulso e ripetitivo». Il risultato di quel tempo speso con virtù giunge ora alla pubblicazione in forma di libro, al coinvolgimento del lettore. Conversari al calar del sole (Locarno, Armando Dadò editore, 2023) è presentato dai due protagonisti e da Roberto Antonini, giornalista.
Introduce l’incontro Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Roberto Antonini
Giornalista
Michele Fazioli
Giornalista e divulgatore culturale
Tito Tettamanti
Avvocato e imprenditore
Stefano Vassere
Direttore delle Biblioteche cantonali
Domenica
12 novembre 2023
ore 20.15
Biblioteca comunale di Aurigeno
Zeno Ramelli presenta la sua ricerca
Campi di lavoro e lavoro nei campi
L’internamento militare in Ticino durante la Seconda guerra Mondiale
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2