A Lugano c’è un piccolo scrigno che custodisce meraviglie. Meraviglie su carta, opere antiche sopravvissute ai secoli, libri preziosi nella forma e nel contenuto. È la Biblioteca dei Frati, con il suo Centro di competenza per il libro antico. Cosa potrebbe succedere se un giorno ai capolavori già presenti si aggiungesse il più celebre incunabolo al mondo, la Hypnerotomachia Poliphili? E se il prezioso libro scomparisse nel nulla? Giovanna Lepori esordisce con un giallo erudito ambientato nel mondo dell’antiquariato librario, in un’altalena tra finzione e realtà.
“IL FILO SPEZZATO” VA …ALLA FILANDA
Sarà presentato alla Filanda di Mendrisio lunedì 13 marzo (ore 14.00 – 16.00) il recente libro della locarnese
Fausta Pezzoli-Vedova. “Il Filo Spezzato: Un viaggio dentro la malattia” (Dadò Editore). Testimonia del
sopraggiungere improvviso del male, culminato da una diagnosi che incute timore: grave demenza vascolare
dovuta a progressive ischemie cerebrali. Degli anni di cura del marito a casa e poi in Istituto. Passando attraverso
il disorientamento iniziale nel quale non ci si riconosce più, percorrendo le varie fasi e gradi della malattia, sino
all’evento finale: la dipartita da questo mondo, avvenuta durante il ‘lockdown’ pandemico, senza la possibilità di
un ultimo addio. E’ la riflessione sull’essere familiare curante, sui suoi dubbi, le sue fragilità, la sua solitudine.
Ma anche sulla forza e la positività che forse si crede di non avere, eppure ti sono vicine lungo tutto il cammino.
Sono pagine «della memoria dei giorni faticosi» così li definisce Graziano Martignoni, che ne cura la prefazione,
nel ‘Dire sì alla vita nella Morte’.`L’evento è promosso dal Movimento AvaEva nell’ambito del ciclo d’incontri
con scrittrici legate al Ticino.
Biblioteca cantonale Bellinzona
Venerdì 24 marzo 2023, dalle 18:00 alle 20:00
BiblioWeekend. La biblioteca umana. Incontri insoliti a passeggio in biblioteca
Vi invitiamo a una serata speciale per BiblioWeekend 2023, in cui non daremo voce ai libri, ma saranno dei «libri viventi» a parlarvi: personaggi, anzi persone, ai quali la società attribuisce ruoli, simili a titoli. Ascolterete spicchi di racconti della loro vita passeggiando tra i settori tematici della Biblioteca, dall’arte ai viaggi, dalla tecnologia al lavoro, dalla società al territorio. Vi guideranno nel Tour narrativo:
l’artista, il senzatetto, il nerd, il rider, lo sciocco, il frontaliere, la nera; accompagnandovi poi all’incontro con Valentina Giuliani e Barbara Fässler, rispettivamente autrice e illustratrice del volume La biblioteca umana (Locarno, Armando Dadò editore, 2022), e con Emanuele Santoro e Paola Piffaretti.
Posti limitati a 50 partecipanti, iscrizione gradita a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., durata 80 minuti circa.
Sa 04.03
Battaglie d’amore in sogno
Residenza San Vittore, Muralto
16:30
05.03.23
Residenza San Vittore, Muralto
15:00
Legami letali
di Marco Piozzini
Armando Dadò Edizioni
Intervengono: Marco Piozzini e Andrea Bertagni
Sa 04.03
Una donna oscura
Residenza San Vittore, Muralto
11:00
Daniel Maggetti, prendendo spunto da pochi e frammentari dati anagrafici e memorie passate di generazione in generazione, ricostruisce la vita della nonna che non ha mai conosciuto. Umile contadina di inizio Novecento, Melanìa, a causa delle malelingue e di una gravidanza senza un marito, è accusata di essere una strega. L’intenso ritratto di Maggetti è un viaggio in un Ticino remoto e a tratti cupo.
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2