Presentazione del libro "Il giro del mondo in 472 giorni"
Giovedì 6 giugno 2024, ore 17:30
Sala della Società Elettrica Sopracenerina, Locarno
La pubblicazione, curata dalla cattedra di geografia e ambiente dell’Università di Ginevra e da Alessandro Botteri Balli, illustra il giro del mondo effettuato da Emilio Balli nel 1878-79 e ne approfondisce il contesto.
Seguirà programma dettagliato
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
TranSiti (Armando Dadò, 2023)
di Valentina Giuliani
Con l’autore, interviene Rossella Chietti, presidente dell’Associazione Amici della San Giorgio In collaborazione con Amici della San Giorgio e FIDAPA BPW Pistoia
TranSiti è un libro di dislocazioni. Raccoglie storie che si muovono lungo la linea di un viaggio immaginario da Milano a Zurigo. Paesaggi e passaggi veloci fissati in fotografie, poesie e racconti, tra ricordi, emozioni ed esperienze ordinarie e straordinarie. Le sette fermate in cui è articolato il libro (Milano, Lago, Lugano, Bellinzona e Valli, Monti, Altdorf, Zurigo) sono accompagnate da brani in prosa e in poesia, connotati da stili e registri linguistici diversi, cosicché questo viaggio viene a configurarsi sia come indagine sull’animo umano sia come sperimentazione artistica nel segno della curiosità e della creatività. Le fotografie in bianco e nero che strutturano le diverse sezioni e animano le pagine di TranSiti sono opera dell’artista zurighese Barbara Fässler.
Il libro fa parte di una trilogia composta da Il museo degli amori perduti (2021) e La biblioteca umana (2023), entrambe pubblicate dall’editore di Locarno Armando Dadò.
Valentina Giuliani, nata a Pisa nel 1964, studia germanistica a Firenze laureandosi con una tesi su Rainer Maria Rilke e la poesia contemporanea. Appassionata di scrittura e viaggi, trascorre un periodo di tempo a Freiburg i. B. insegnando italiano, poi rientra in Italia e lavora per vent’anni come editor in importanti case editrici scolastiche. Dal 2011 insegna tedesco in Ticino. Vive tra Lugano e Milano. Per Armando Dadò ha pubblicato La biblioteca umana (2022), Il museo degli amori perduti (2021) e Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino (2017), per ELI/La Spiga E tu? (2018) e Cittadinanza in azione (2020)
sabato 20 aprile alle ore 16.00
incontro con Marco Fantuzzi che presenta
DIARIO D'ALDIQUÀ
modera Mauro Paolocci
segue rinfresco
Nell’estate del 1989 scoppia in Svizzera lo scandalo delle schedature illegali, eseguite nei confronti di migliaia di cittadini, colpevoli secondo le autorità federali di simpatie politiche non allineate. Nel diario l’autore ripercorre la sua vicenda personale, grazie a documenti d’archivio, ma rievoca anche gli anni bui della guerra fredda in Svizzera, quando moltissimi/e cittadini/e furono segretamente controllati/e e schedati/e (con conseguenze significative per il loro iter professionale e/o personale) “semplicemente” sulla base delle loro presunte opinioni politiche.
13 Maggio 2024, 18:00 |
VII. La cooperazione transfrontaliera - Presentazione volume |
Mendrisio, SUPSI Aula polivalente |