INVITO

 

La Biblioteca popolare di Ascona ha il piecere di invitarvi alla presentazione del romanzo

VENTO

di Fabio De-Carli

Armando Dadò editore 2018

Il prof. Massimo Frapolli si intratterrà con l'autore.

 

Mercoledì 1. dicembre 2021, ore 18.00

Sala di lettura della Biblioteca popolare, Piazza Motta 37, Ascona

Entrata libera

È consigliata l'iscrizione al numero telefonico 091 79169 65 o per e-mail all'indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accesso alla sala unicamente con il Covid Pass.

Eventuali variazioni delle restrizioni legate alla pandemia saranno comunicate in seguito.

La serata è organizzata con il sostegno della Fondazione locarnese per la cultura.

Associazione Amici Monastero di Claro
Invito

DOMENICA 12 dicembre, Festa dell’Immacolata
al Monastero di Santa Maria Assunta
di Claro avrà luogo un incontro
con il seguente programma


ore 9.30 Santa Messa
ore 10.45 Saluto del presidente aamc


Presentazione del volume di Miriam Nicoli e Franca Cleis


La Gran Regina del Cielo e le Benedettine di Claro
Genealogia femminile di un Sacro Monte in area alpina nel manoscritto di suor Ippolita Orelli (1697)


Prefazione della prof. Tatiana Crivelli

Relazione di Laura Quadri, ricercatrice all’Istituto di Studi italiani dell’USI

Seguirà un rinfresco

Nel rispetto delle Regole Covid 19 l’evento è previsto
a numero chiuso. Sono quindi necessarie: l’iscrizione
preventiva e, al momento dell’accesso, la presentazione
del “green-pass” e la mascherina obbligatoria.
Informazioni e iscrizioni entro: domenica 5 dicembre.
Telefono: 091 863 32 37 Pio Morisoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nel rispetto delle Regole Covid 19 l’evento è previsto a numero chiuso. Sono quindi necessarie: l’iscrizione preventiva e, al momento dell’accesso, la presentazione del “green-pass” e la mascherina obbligatoria.
Informazioni e iscrizioni entro: domenica 5 dicembre.
Telefono: 091 863 32 37 Pio Morisoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCANDINA

Manno, Sala Aragonite, ore 20.30
Mercoledì 24 novembre 2021

Incontro con Andrea Bertagni, tra gli autori ospiti del percorso letterario all,aperto Due passi tra i libri... alla scoperta di romanzi gialli.
Presentazione del romanzo giallo “Sotto la superficie”, edizioni Dadò, 2021.
Al microfono di Giancarlo Dionisio.

Entrata libera,
certificato Covid
obbligatorio

LOCANDINA

Venerdì 26 novembre 2021, alle ore 18.15
nella Sala conferenze di Palazzo Morettini

La Biblioteca cantonale di Locarno
ha il piacere di invitarla
alla presentazione del volume


Charles-Ferdinand Gambon.
Dall’Onsernone alla Francia
di Luciano Chiesa
Locarno, Armando Dadò Editore, 2020.


Interverrà l’autore
Modera Gian Franco Ragno

Con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

Accesso consentito solo con Certificato Covid, documento d’identità e mascherina. Posti limitati.

LOCANDINA

Il prossimo martedì 30 novembre, alle ore 18:30 nell’auditorio del Campus ovest a Lugano, si terrà la presentazione del volume edito dalla casa editrice Dadò di Locarno “L’Università della Svizzera italiana: nascita di un ateneo alla fine del secondo millennio”, a cura di Pietro Montorfani (Responsabile dell’Archivio storico e del nuovo Ufficio Patrimonio della Città di Lugano) e Mauro Baranzini (già membro del Comitato Ordinatore per le Facoltà di Lugano e già Decano della Facoltà di scienze economiche).

Dopo il benvenuto da parte del Rettore dell’USI Boas Erez, introdurranno la discussione con gli autori il Prof. Antonio Loprieno (già Rettore dell’Università di Basilea e Presidente della Conferenza dei rettori delle università svizzere, per molti anni membro del Consiglio dell’USI e ora presidente della European Federation of Academies of Sciences) e l’editorialista e autore Moreno Bernasconi. Al termine della presentazione verrà conferita la prima borsa di studio dedicata ad Arnoldo Bettelini, uno dei primi intellettuali che - già negli anni Trenta del ventesimo secolo - sostenne con forza il valore della fondazione di una università nella Svizzera italiana.

Il discorso conclusivo sarà tenuto da Manuele Bertoli, Consigliere di Stato, Direttore Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport.

Per poter partecipare all’incontro è necessario iscriversi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 25 novembre 2021 ed essere in possesso di un certificato Covid. La capienza massima della sala è di 220 posti. Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco.