Presentazione del volume
I maestri di casa.
Antologia di scritti ticinesi dell’Ottocento e del Novecento
di Tiziano Tommasini
Dadò Editore, Locarno 2022
Biblioteca cantonale di Lugano
Sala Tami, giovedì 2 marzo 2023, ore 18.00
A inizio Ottocento il monaco Gian Alfonso Oldelli si dedicò alla redazione de “Il maestro di casa, Almanacco Sacro-Civile-Morale del Cantone Ticino”, pubblicato dal 1812 al 1817, che contiene la prima descrizione in italiano del nostro Cantone. Da questa pubblicazione Tiziano Tommasini ha preso ispirazione per il titolo della sua antologia di scrittori ticinesi dell’Otto e Novecento, scrittori che sono stati, ciascuno a modo suo, “maestri” per i cittadini del Cantone negli ultimi due secoli. L’autore presenta 77 autori – più o meno noti – riassumendone la vita, l’attività letteraria e proponendo una selezione dei brani più rappresentativi. Attraverso questi testi – composti non soltanto da scrittori tout court, ma anche da giornalisti, filosofi, ecclesiastici, architetti, artisti, storici, educatori, medici, botanici, emigranti, viaggiatori, memorialisti, uomini del popolo – è possibile compiere un viaggio nel passato del Paese, attraverso le vicende che lo hanno agitato dagli anni della sua nascita all’epoca più recente, ma anche conoscere itinerari, aneddoti, descrizioni, luoghi di cui ancora oggi si possono percepire delle eco.
Tiziano Tommasini
Professore di italiano presso la scuola media di Minusio e ricercatore
Matteo M. Pedroni
Maître d’enseignement et de recherche presso l’Università di Losanna
Luca Saltini
Biblioteca cantonale di Lugano
Informazioni:
Luca Saltini
091 815 46 16
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Circolo di cultura di Mendrisio e dintorni ha il piacere di proporre la conferenza
CAMPI DI LAVORO E LAVORO NEI CAMPI
L’INTERNAMENTO MILITARE IN TICINO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
relatore Zeno Ramelli in dialogo con lo storico Maurizio Binaghi.
venerdì 3 marzo 2023, alle ore 20.30
Mendrisio, Centro scolastico Canavée, aula magna
Se consideriamo nella sua globalità la dimensione del rifugio durante la Seconda guerra mondiale emerge che la storiografia regionale ha per lungo tempo privilegiato lo studio dell’accoglienza riservata ai profughi civili nel biennio 1943-1945, trascurando colpevolmente le vicende legate alla presenza in Ticino di soldati stranieri appartenenti alla categoria dei profughi militari. Dall’agosto del 1940 e fino alla fine del 1945 erano internati, in numerosi campi sparsi sull’insieme del territorio ticinese, mediamente un migliaio di soldati stranieri. Si trattò in gran parte di polacchi, ma nei campi allestiti in Ticino risiedettero per periodi di tempo variabili pure francesi, italiani, tedeschi, austriaci, sovietici, indiani e vietnamiti, nonché un contingente di combattenti provenienti dal continente africano. Chi erano questi uomini? A quale regime furono sottoposti e perché? Quali furono i rapporti con la popolazione locale? Quale memoria della loro presenza si è sedimentata in Ticino? Nel corso della conferenza ci sarà modo di approfondire questi e altri aspetti trattati nel libro e legati alla presenza in Ticino dei profughi militari. Campi di lavoro e lavoro nei campi fornisce per la prima volta un’analisi sistematica e approfondita dell’internamento militare in Ticino, capace di mostrarne l’organizzazione, il funzionamento e la sua evoluzione, tenendo in considerazione i punti di vista di tutti gli attori coinvolti: si presta dunque a fungere da strumento imprescindibile per chiunque voglia affrontare questa tematica poco conosciuta, o eventualmente
approfondirla sul piano locale.
Zeno Ramelli (1992) è nato a Berna ed è cresciuto a Lavertezzo. Campi di lavoro e lavoro nei campi. L’internamento militare in Ticino durante la Seconda guerra mondiale (1940-1945) rappresenta la versione rivista e aggiornata della tesi di master con cui si è laureato in lettere all’Università di Friburgo. Da tre anni vive a Ginevra, dove si divide fra la formazione all’alta scuola pedagogica di Losanna per ottenere l’abilitazione all’insegnamento della storia e dell’italiano, un’attività a tempo parziale per un’associazione che si occupa di bambini e adolescenti con disabilità e la pubblicazione di articoli di carattere storico. Nel 2022 è uscito lo studio commissionato dal Comune di Lavertezzo La sistemazione delle Terricciuole: a cent’anni dall’ultimo “baliaggio ticinese”. Attualmente sta lavorando ad un articolo che tratta sul piano locale la presenza dei profughi militari durante la Seconda guerra mondiale a Losone.
L’incontro sarà organizzato nel rispetto delle vigenti norme anti COVID-19.
Mascherina raccomandata.
Confidiamo nella vostra collaborazione!
Il gioco impossibile
Tavola rotonda sull'infinito gioco a scacchi che è la migrazione subsahariana
Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17.00
Sala Multiuso Scuole elementari di Tesserete
Intervengono:
Filippo Rossi
capriaschese, reportere e autore del libro "Il gioco impossibile", vincitore del premio internazionale Città di Como 2022
Soumaila Diawara
scrittore e interprete sopravvissuto al viaggio dal Mali all'Italia
Amy Gueyé
Ex professionista di karate racconta del suo percorso dal Senegal al Ticino
Modera:
Giancarlo Dionisio
giornalista
Segue rinfresco
invito a tutta la popolazione
2023 un anno d’incontri
giovedì 26 gennaio - ore 18:00
Ristorante Centrale, piazza Colombaro a Canobbio
incontriamo
Raphaël Scacchi, scrittore
che presenta il suo libro: Arancione vendemmia
Daria Lepori e Silvia Rossi
in lista per l’elezione al Gran Consiglio ticinese
a seguire
aperitivo di inizio anno offerto
Partito socialista di Canobbio
+ area verde e progressista
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2