Presentazione del volume
San Francesco
di scrittura in preghiera
Fra Mauro Jöhri, Erminia Ardissino, François Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola
Biblioteca cantonale di Locarno
Sala conferenze, venerdì 13 ottobre 2023, ore 18.15
Per celebrare il centenario della nascita di Giovanni Pozzi, una delle figure maggiori della critica letteraria italiana del XX secolo, San Francesco di scrittura in preghiera (Locarno, Armando Dadò editore, 2023), propone quattro suoi fondamentali studi dedicati ai tratti caratterizzanti dell’espressione formale del pensiero del santo.
Alla tavola rotonda in onore di frate Giovanni e del suo immenso sapere filologico e linguistico – qui finalizzato a esplorare una rigorosa via d’accesso al contenuto spirituale dei testi francescani – partecipano Fra Mauro Jöhri, custode della provincia ticinese dell’Ordine dei frati minori cappuccini; Erminia Ardissino, dell’Università di Torino, autrice, tra l’altro, di Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini (Roma, Carocci, 2023); il curatore del volume François Dupuigrenet Desroussilles, professore di storia del cristianesimo alla Florida State University; e Carlo Ossola, professore al Collège de France di Parigi, nonché autore di numerose opere, fra cui La vie simple. Les vertus minimes et communes (Le Kremlin-Bicêtre, Les Belles Lettres, 2023).
Fra Mauro Jöhri
Ordine dei frati minori cappuccini
Erminia Ardissino
Università di Torino
François Dupuigrenet Desroussilles
Florida State University
Carlo Ossola
Collège de France
Chilometro zero
Biblioteca cantonale di Locarno
Cortile di Palazzo Morettini, 15 giugno, ore 18.00
Un anno in foresta con gli scimpanzé
Steven Badà
Modera
Stefano Codiroli
Steven Badà, biologo e docente di
biologia al Liceo cantonale di Locarno,
si reca, nell’ambito di un progetto
di ricerca del Max Planck Institute di
Lipsia, nella foresta vergine del parco
nazionale di Taï in Costa d’Avorio, con
l’obiettivo di registrare e interpretare
le comunicazioni tra gli scimpanzé. Lo
studioso, a distanza di molti anni, dà alle
stampe un volume che si pone all’intersezione
di più generi, nella misura in
cui oltre a essere il resoconto di uno
studio etologico, è anche un diario che
raccoglie avventure, emozioni, esperienze
e documenta la relazione via
via instauratasi con il gruppo di primati
oggetto dello studio. In altri termini Un
anno in foresta con gli scimpanzé (Locarno,
Armando Dadò, 2023) esplora il
sottile confine tra ricerca ed esperienza
di vita.
In caso di maltempo l’evento si terrà
all’interno (Sala conferenze, 1° piano).
I MAESTRI DI CASA
ANTOLOGIA DI SCRITTI TICINESI
DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
MERCOLEDÌ 31.05.2023 ORE 18.30
Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022).
77 personaggi ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo, dalla nascita del Cantone Ticino fino alla fine del ventesimo secolo, offrendoci un sorprendente scorcio sui grandi cambiamenti avvenuti in due secoli. Sono scrittori, studiosi, giornalisti, politici, filosofi, architetti, artisti, medici, botanici, ma anche semplici uomini del popolo che hanno lasciato traccia del loro vivere mediante scritti, pensieri e aneddoti e che assurgono a veri e propri maestri di casa nostra. Tra i cognomi noti e meno noti, anche 6 donne che si sono distinte in un'epoca tutt'altro che attenta alle condizioni femminili. Con una scrittura piacevole e scorrevole questa antologia, adatta a tutti i lettori e le lettrici, ci restituisce la memoria e l'identità del nostro territorio.
Autore
Tiziano Tommasini
docente, giornalista e scrittore.
È stato collaboratore letterario del Giornale del Popolo con la rubrica L'Altrieri. Per la RSI ha curato la consulenza artistica di Esilio e Passione (20225) e di Passaggio a est (2006), storie di emigrazione ticinese in Russia e Ucraina. Ha pubblicato il diario di viaggio dell'emigrante locarnese Geo Flavio Cavalli A zonzo pel mondo (2010) in Ritorno dalla California. Ha curato la biografia di alcuni personaggi della cultura e della politica ticinese dell'800 e 900 per la trasmissione radiofonica La domenica popolare (2011-14).
Relatore
Paolo Danielli
capo Dicastero Museo e cultura della Città di Mendrisio
Il Municipio di Riva San Vitale ha il piacere di invitarla
Lunedì 22 maggio 2023, ore 20:00
alla serata letteraria
Susanna Salerno e Ilaria Verga
Appuntamento letterario
“Storia e mistero del Quadrato magico”
Ospiti: Susanna Salerno, autrice del romanzo thriller
“Come in cielo così in terra”
Ilaria Verga, archeologa e ricercatrice
Una serata tra mistero e storia sulla simbologia del Sator, ma non solo.
A moderare la serata Antonella Volonterio, libraia, già titolare della
Libreria del Tempo di Savosa.
Forme del vivere
BIBLIOTECA SALITA DEI FRATI, LUGANO
2 maggio 2023
ore 18.00
Attorno alla nuova Storia svizzera delle migrazioni
Con Luigi Lorenzetti e Paolo Barcella
Presentazione di A. Holenstein, P. Kury, K. Schulz, Storia svizzera delle migrazioni
dagli albori ai giorni nostri, Locarno, Armando Dadò, 2023.
Ci sono diversi modi di pensare la Svizzera, la sua storia e la sua identità: attraverso i suoi
paesaggi e la sua natura, attraverso il suo sistema politico e il suo federalismo, attraverso
il suo plurilinguismo e le sue differenze culturali e confessionali, attraverso il suo sistema
economico e finanziario e così via. A ben guardare, però, una buona parte di questi aspetti
hanno la loro origine nella storia migratoria del Paese. Come leggere la formazione del pa-
esaggio alpestre senza tener conto delle migrazioni di popolamento delle terre alte dell’età
medievale? Come comprendere lo sviluppo economico e finanziario elvetico senza ricor-
dare gli apporti forniti da innumerevoli immigrati ed esuli che nel corso dei secoli hanno
portato in Svizzera competenze, risorse e tecnologie? E come capire la sedimentazione di
tratti della cultura italiana nella vita sociale e nella cultura elvetica senza riferirsi al “secolo
degli italiani” (1870-1970) che ha condotto nella Confederazione decine di migliaia di
lavoratori e lavoratrici provenienti dalla Penisola? In breve, è difficile pensare alla Svizzera
odierna senza tener conto delle molteplici forme migratorie che l’hanno attraversata nel
corso del tempo. Ripercorrerle significa riscoprire e capire la storia della Svizzera nelle sue
svariate sfaccettature economiche, sociali e culturali ma significa anche leggervi i segni (e
le cicatrici) che le migrazioni hanno lasciato sulla vita di coloro – svizzeri o stranieri – che
nell’altrove hanno visto un futuro migliore.
Luigi Lorenzetti ha studiato all’Università di Ginevra dove ha conseguito un dottorato
in storia economica e sociale. Oltre che in questo ateneo, ha insegnato presso le Università
di Friborgo e di Grenoble-Alpes e all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Pa-
rigi. Attualmente è professore titolare dell’area “Cultura del territorio” presso l’Accademia
di architettura di Mendrisio dove coordina il Laboratorio di Storia delle Alpi. Ha diretto
diversi progetti del Fondo Nazionale Svizzero, tra cui Migrazioni e sviluppo nelle aree
di frontiera delle montagne svizzere e slovene: una prospettiva comparativa (xviii-xx secolo),
attualmente in corso. I suoi campi di ricerca, focalizzati sul mondo alpino e montano,
comprendono la storia ambientale e del territorio, la storia rurale e la storia dei sistemi di
proprietà, la storia della famiglia e dei sistemi di riproduzione famigliare e la storia delle
migrazioni. Con Roberto Leggero ha recentemente curato il volume Montagne e territori
ibridi tra urbanità e ruralità (Mendrisio, 2022).
Paolo Barcella è professore associato in Storia contemporanea presso l’Università degli
studi di Bergamo. Si è dottorato sviluppando un progetto in co-tutela tra le università di
Genova e di Losanna, e da anni collabora con la Fondazione Pellegrini Canevascini di
Lugano e con la Fondazione ecap di Zurigo. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli
dedicati alla storia sociale e culturale dell’emigrazione italiana tra cui: I frontalieri in Eu-
ropa. Un quadro storico, Biblion, 2019; Per cercare lavoro. Donne e uomini dell’emigrazione
italiana in Svizzera, Donzelli, 2018; Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e
formazione professionale, Ombre Corte, 2014. Con Valerio Furneri ha inoltre pubblicato il
volume Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta, Carocci, 2020.
Biblioteca
Salita dei Frati
Salita dei Frati 4a
Lugano
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2