Immagini e letteratura

La parola alle cose

Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco

Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025, ore 18.15

In alcuni edifici poschiavini diventati musei, come l’antico mulino Aino, Casa Besta e Casa Tomé, sono conservati molti oggetti e docu menti depositari della memoria collettiva. Tre donne, due scrittrici e una fotografa, animate dal desiderio di dialogare con tale patrimonio storico, tentano di trasporre oggetti e ambienti in parole, passando da una forma all’altra attra verso la narrazione poetica e la poesia narrativa. Laura Di Corcia è poetessa e critica teatrale e letteraria. Ha pubblicato tre raccolte poetiche. La più recente, Diorama (Roma, Tlon, 2021), ha vinto il Premio Terra Nova 2022. È anche autrice di radiodrammi per la Radiotelevisione della Svizzera italiana. Begoña Feijoó Fariña è scrittrice, cofondatrice della compagnia teatrale inauDita, organiz zatrice e direttrice artistica della rassegna di teatro contemporaneo «I monologanti» e del festival letterario «Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo». Insieme alle due coautrici, interviene il prefatore dell’opera, lo scrittore Vincenzo Todisco. Mo dera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

INVITO

Assemblea di primavera e presentazione del libro

“Ticinesi a Parigi”

Giovedì 3 aprile 2025

Palazzo dei Landfogti, Lottigna, ore 20.00

Al termine dei lavori assembleari Lorenzo Planzi presenterà il suo libro di recente pubblicazione


Ticinesi a Parigi. Una saga migratoria, crocevia tra le culture (1800-1945)

.

Seguirà un momento conviviale offerto ai presenti.

Entrata gratuita per tutti, anche senon membri dell'Associazione Museo storico etnografico Valle di Blenio.

Il filo spezzato

Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022)
con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni.

Domenica 06.04.2025 ore 10.30

A quale scopo pubblicare un’esperienza che, per il suo contenuto, interpella principalmente il rispetto alla privacy delle persone coinvolte? L'autrice ci ha pensato a lungo. Infine ha prevalso la decisione di testimoniare l’accompagnamento di un congiunto nella malattia, negli anni trascorsi a casa e poi in un reparto protetto di un istituto, a seguito di una diagnosi che spaventa. È anche scaturito il desiderio di porre l’attenzione sul ruolo del familiare curante, sull’essere caregiver, con i continui alti e bassi, le strategie da adottare, le emozioni forti, i dubbi, le fragilità, la solitudine. Senza scordare quella forza che si crede di non avere, eppure arriva sempre e anche di momenti di contentezza fatti di piccoli istanti di comunione, che lasciano tracce profonde di gratitudine. Segni che restano, che accompagnano nel tempo, nel dopo…

Autrice
Fausta Pezzoli-Vedova
Per un trentennio è stata corrispondente esterna – settore cronaca locale – per «l’Eco di Locarno» prima e per «La Regione» poi. Ha al suo attivo collaborazioni per varie riviste, in particolare con «Terra Ticinese» e «La Rivista di Locarno». Questo libro, nato in prima stesura con il titolo Questo è il mio Diario, figura fra i dodici premiati dalla Fondazione Terza Età Creativa nell’ambito del 16. Concorso (edizione 2022) destinato a persone oltre i 70 anni, residenti in Svizzera e all’estero.


A colloquio con
Ulrico Selinger, caregiver
e Pamela Fassora, codirettrice di Alzheimer Ticino
A cura di Gruppo ALBA
Angolo di Lettura di Brusino Arsizio

INVITO

Presentazione del libro

PER PADRE POZZI PREGHIERA E POESIA

Studi in memoria di Giovanni Pozzi nel centenario della nascita

Mercoledì 2 aprile, ore 18 Sala dei Borghesi, via Ospedale 14, Locarno

Relatori alla serata:
Mario Botta, architetto
François Dupuigrenet Desroussilles, professore emerito alla Florida State University e curatore degli Atti
Alessandro Martini, professore emerito di letteratura italiana all’Università di Friburgo
Carlo Ossola, professore emerito al Collège de France
Laura Quadri, dottoressa in Letteratura italiana, ricercatrice affiliata alla Facoltà di teologia di Lugano e co-curatrice degli Atti
Modera: Carlo Monti, Presidente della Società Dante Alighieri di Locarno

La raccolta di atti «Preghiera e poesia» – frutto della giornata di studi tenutasi a Locarno il 13 ottobre 2023 – celebra la figura del padre francescano Giovanni Pozzi, eminente filologo e storico della spiritualità, in occasione del centenario della nascita. I saggi e le riflessioni di dodici studiosi di diverse generazioni e origini nazionali offrono l’opportunità di approfon dire il pensiero di Pozzi sul rapporto tra preghiera e poesia, tema centrale della sua ricerca accademica come della sua attività religiosa, votata all’imperativo evangelico di «pregare sempre» secondo la tradizione francescana inaugurata dal Cantico di frate Sole. Seguendo l’esempio di questo instancabile esploratore delle intersezioni tra spiritualità, arte e cultura nella relazione tra preghiera e poesia, gli autori hanno confrontano la sua opera con gli aspetti più attuali delle ricerche a proposito di temi specifici che gli sono stati cari, come la religione popolare, la poesia barocca o la figura di San Francesco. La celebrazione dell’ere dità intellettuale di padre Pozzi invita così a riflettere sul ruolo del patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo nel mondo contemporaneo

Biblioteca cantonale Bellinzona
Giovedì 3 aprile 2025, ore 18.30

Conferenza

Langue paternelle, incontro con Bruno Pellegrino

lnterverranno: Bruno Pellegrino, scrittore; Luigi Colombo, docente di lingua
e letteratura francese e traduttore dal francese; Stefano Vassere, direttore
delle Biblioteche cantonali.


lntrodurrà la serata Mireille Venturelli, AMOPA sezione Ticino.
Al termine sarà offerto un buffet tematico.

INVITO

Pagina 2 di 38