Grono, Aula magna dell'edificio scolastico
Giovedì 27 febbraio ore 20.00
La Biblioteca di Grono invita alla presentazione del libro di Yvonne Pesenti-Salazar
“Ragazze di Convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera"
Con l’autrice dialogherà Marilena Fontaine.
gio27febbraio 2025 h19:00
Teatro Paravento Locarno
SE DIO FOSSE SVIZZERO
Recital da testi di Hugo Lötscher
Con Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Roberto Albin
Assistente Antonella Barrera
"Cosa sarebbe successo se Dio fosse stato svizzero?
Avrebbe creato il mondo, oppure starebbe ancora aspettando il momento propizio?
Forse, se Dio fosse stato svizzero, starebbe ancora aspettando il momento propizio, ma allora il mondo non esisterebbe e non esisterebbe nemmeno la Svizzera.
I testi contenuti nel libro di Hugo Lötscher forniscono un ritratto della Svizzera, non privo di uno humour disincantato ed affettuoso, che mette in risalto i pregi e i difetti dell’elveticità. Ma quello che si profila nelle pagine di Lötscher è soltanto un ritratto divertente, ironico e insieme impietoso della Svizzera così com'era e così com'è o, magari, così come vorrebbe continuare ad essere. È anche, e soprattutto, il ritratto di una Svizzera che deve lasciarsi alle spalle i propri miti e le proprie leggende per imboccare quella che, secondo Lötscher, è l’unica via percorribile: essere una nazione normale in mezzo ad altre nazioni normali.” Dalla quarta di copertine del libro, a cura di Mattia Mantovani.
Il recital verrà replicato al Teatro Foce di Lugano lunedì 28 aprile h19:00 nell’ambito della rassegna SOLOinscena. Biglietti per Lugano disponibili su Biglietteria.ch
Produzione e.s.teatro Lugano
In collaborazione con Armando Dadò editore, Locarno.
Replica
Prenotazioni:
Teatro Paravento, Locarno.
0917519353 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scienza, filosofia e magia le protagoniste del thriller ambientato anche in Engadina
serata con l’autrice Susanna Salerno
Luogo
Biblioteca comunale di St. Moritz
Data
giovedì 13 febbraio 2025
Orario
19.00 - 20.15
Ingresso libero
Susanna Salerno, scrittrice del thriller "Come in cielo così in terra", si presenta al pubblico dell'Engadina. Mediatrice della serata sarà Alessandra Martinucci, responsabile e ideatrice insieme a Gabriela Jacomella del "Frontiere Festival Piuro" che da 5 edizioni presenta il meglio della letteratura in italiano nella Val Bregaglia.
Come in cielo così in terra racconta una storia che percorre grandi distanze geografiche tra Engadina, Zurigo e Malcantone. I diversi personaggi e le rispettive vicissitudini, apparentemente separati tra di loro, sono in realtà misteriosamente legati da ragioni nascoste e potenzialmente pericolose, ragioni che solamente la lettura del romanzo potrà rivelare. L’autrice Susanna Salerno discuterà pertanto con la moderatrice Alessandra Martinucci del Frontiere Festival Piuro i punti salienti di questo suo ultimo libro. Salerno, originaria di Roma, risiede da oltre vent’anni in Engadina e ora in Bregaglia, dove lavora come psicoterapeuta nel suo studio privato. Come in cielo così in terra è il secondo thriller pubblicato con Armando Dadò Editore.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
Nel primo incontro della nuova rassegna di “Aspettando Parolario”, mercoledì 12 febbraio alle 18, nel Foyer del Teatro Sociale sarà protagonista l’emigrazione femminile, un capitolo poco conosciuto della nostra storia ma ancora capace di intercettare interesse attraverso i ricordi delle vicende che hanno coinvolto tante famiglie.
Mercoledi 12 febbraio ore 18
Foyer del Teatro Sociale
Yvonne Pesenti Salazar presenta Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera (Armando Dadò Editore, 2024)
in dialogo con Sara Cerrato
L’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell’Università della Svizzera italiana (USI) è lieta di invitarvi alla presentazione del nuovo libro di Francesco Lepori:
Mafiadigitale.ch
Criptofonini, social media, finanza clandestina. Come le organizzazioni criminali italiane sfruttano la tecnologia in Svizzera
Il volume, pubblicato da Armando Dadò Editore, è disponibile da oggi in libreria.
L’evento si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle 18.00 nell’Aula A11 (Palazzo rosso) del Campus Ovest dell’USI di Lugano.
Interverranno:
Annamaria Astrologo, Professoressa titolare IDUSI e Responsabile accademica O-TiCO, USI;
Francesco Lepori, Giornalista RSI e Responsabile operativo O-TiCO, USI;
Nicolas Tagliabue, Collaboratore scientifico Servizio informatica forense SUPSI.
Seguirà aperitivo.
News
06.04.2025 PRESENTAZIONE IL FILO SPEZZATO
Il filo spezzato Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022)con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni. Domenica 06.04.2025 ore 10.30 A quale scopo pubblicare un’esperienza… Read More
08.04.2025 PRESENTAZIONE LA VITA AUTENTICA
Presentazione del volume Per una vita autentica di Lina Bertola Lina Bertola, Graziano Martignoni, Luca Saltini Biblioteca cantonale di Lugano Sala Tami, martedì 8 aprile… Read More
13.04.2025 PRESENTAZIONE ECOSISTEMI
Letture sul sofà Lugano do 13.04.2025 17:00 Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano Jonathan Lupi - Ecosistemi Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese… Read More
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
- 1
- 2