Vallemaggia devastata. Voci e testimonianze di un tragico nubifragio
Fiorenzo Dadò, Cristina Ferrari, Giorgia Mattei, Flavia Petrimpol
Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, giovedì 27 febbraio 2025, ore 18.15
Alla fine di giugno del 2024, nella notte, la Vallemaggia è colpita da una terribile alluvione e in poche ore la natura semina distruzione e morte. In collaborazione con le istituzioni e in risposta al doloroso evento, che ha avuto un forte impatto su tutta la comunità ticinese, viene pubblicato il volume Vallemaggia devastata. Voci e testimonianze di un tragico nubifragio (Locarno, Armando Dadò editore, 2024). Esso rende conto – anche attraverso i racconti di alcuni sopravvissuti – dei momenti più drammatici, e delle storie di resistenza, di solidarietà e di aiuto reciproco, contribuendo a mantenere viva la memoria di quanto accaduto e, al contempo, ad alimentare una necessaria riflessione sulle misure di prevenzione e di recupero da mettere in atto in situazioni analoghe.
Intervengono Fiorenzo Dadò e Cristina Ferrari, curatori del libro, Giorgia Mattei, testimone dei fatti, e Flavia Petrimpol, volontaria. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
L’utile delle vendite della pubblicazione è destinato a contribuire alla ricostruzione delle infrastrutture nelle zone colpite.
Invito alla serata-dibattito
Storia e leggenda del “Monte delle Meraviglie”:
Il monastero benedettino di Claro
nella cronaca di suor Ippolita Orelli (1631-1702)
Mercoledì, 26 marzo 2025, ore 18.00
Palexpo Locarno (sala 2° piano), Via Peschiera 9, Locarno
Il volume “La Gran Regina del Cielo e le Benedettine di Claro”, curato da Miriam Nicoli
e Franca Cleis, presenta la trascrizione della cronaca seicentesca del monastero di
Santa Maria Assunta di Claro, un manoscritto redatto dalla locarnese Ippolita Orelli.
Con cura e perizia la monaca narra la complessità di duecento anni di storia di una
comunità religiosa in un contesto di avvenimenti epocali che influenzarono la Chiesa,
le mentalità e i destini delle donne in generale.
In dialogo con la curatrice Miriam Nicoli, intervengono alla serata Giacomo Jori (USI)
e Laura Quadri (USI).
Giacomo Jori è professore straordinario di letteratura italiana all’USI. È direttore della “Rivista di
Storia e Letteratura Religiosa”; ha pubblicato l’antologia dei Mistici italiani dell’età moderna (Torino,
Einaudi, 2007).
Laura Quadri è dottoressa di ricerca in letteratura e civiltà italiana. I suoi ambiti di ricerca attuali
concernono la mistica barocca.
Miriam Nicoli è dottoressa di ricerca in lettere. I suoi studi vertono sulla storia sociale della cultura
e la storia di genere tra XVII e XX secolo.
Il Centro Sanitario Moesa, in collaborazione con la libreria LuLibri, ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro
Dissonanze, Storie di un chirurgo di guerra
di Flavio Del Ponte
Giovedì 23 gennaio 2025
alle ore 20.00
Presso la Sal Polivalente del Centro Sanitario Moesa di Roveredo
Con la partecipazione dell'autore dr. med. Flavio Del Ponte
Moderatore Romano Venziani, giornalista
LITERATUR IM MORILLON
Buchvernissage Freitag, 17. Januar 2025
18.00 bis 21.00 Uhr
Begrüssung / Präsentation
18.30 Uhr
Federica Lehner – Filippo Donati
Die kommenden Tage
Mein Leben mit Parkinson
Präsentation und Moderation: Thomas Zeltner,
Vorstand Swiss Brain Health Plan
Teilnehmende: Filippo Donati, Neurologe, und
Camille Regli, Kuratorin, Co-Direktorin, Ausstellungszentrum
Krone-Couronne, Biel
Apéro im Anschluss
u. A. w. g. bis 13.1.2025 unter Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La casa editrice
Armando Dadò editore
ha il piacere di invitarvi alla presentazione
del volume
DISSONANZE
STORIE DI UN CHIRURGO DI GUERRA
di Flavio Del Ponte
che si terrà
martedì 10 dicembre alle ore 18.15
presso il Cinema Rex di Locarno
Interverranno:
L’architetto Mario Botta
Il Prof. dr. Giovanni Pedrazzini
Il giornalista Roberto Antonini
L’autore dottor Flavio Del Ponte
News
06.04.2025 PRESENTAZIONE IL FILO SPEZZATO
Il filo spezzato Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022)con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni. Domenica 06.04.2025 ore 10.30 A quale scopo pubblicare un’esperienza… Read More
08.04.2025 PRESENTAZIONE LA VITA AUTENTICA
Presentazione del volume Per una vita autentica di Lina Bertola Lina Bertola, Graziano Martignoni, Luca Saltini Biblioteca cantonale di Lugano Sala Tami, martedì 8 aprile… Read More
13.04.2025 PRESENTAZIONE ECOSISTEMI
Letture sul sofà Lugano do 13.04.2025 17:00 Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano Jonathan Lupi - Ecosistemi Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese… Read More
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
- 1
- 2