La pastora illegale
Vita di Greti Caprez-Roffler
con l’autrice Christina Caprez e la traduttrice Gabriella Soldini
Modera Prof. Dr. Daria Pezzoli-Olgiati
Giovedì
24 ottobre 2024
Ore 18.00
Coira
Biblioteca Cantonale dei Grigioni
Karlihofplatz
Ingresso libero
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. +41 (0)81 252 86 16
www.pgi.ch/it/eventi
Biblioteca
Salita dei Frati
Salita dei Frati 4a
6900 Lugano
+41 (0)91 923 91 88
10 ottobre 2024 ore 18.00
Il giro del mondo in 472 giorni di Emilio Balli
Con Davide Adamoli, Alexandra Wetzel e Michele Ferrario
Il giro del mondo in 472 giorni è la testimonianza diretta e personalissima di Emilio Balli,un giovane ticinese che ha potuto realizzare, da turista e da studioso, l’intero viaggio attorno al globo nel 1878-79. Il volume, edito nelle tre lingue nazionali, è curato da Raphaël Pieroni, Jean François Staszak dell’Università di Ginevra e Alessandro Botteri Balli. Il racconto del viaggio fa capo alle fonti primarie dell’archivio di Emilio Balli ed è articolato in una prospettiva multidisciplinare grazie ai contributi di dieci autori diversi per formazione. Il mondo e i luoghi diventati iconici per molti viaggiatori di oggi sono visti attraverso lo sguardo diretto del primo globetrotter ticinese.
Davide Adamoli, nato nel 1980 a Locarno, ha conseguito un dottorato in Storia all’Università di Friburgo ed è collaboratore scientifico presso l’Archivio diocesano di Lugano. Già redattore presso il «Giornale del Popolo», ha studiato a fondo la realtà della Confraternite della Svizzera italiana, visitando oltre 150 archivi locali. Nel volume Il giro del mondo ha dedicato uno studio alla giovinezza di Emilio Balli e al suo contesto familiare.
Alexandra Wetzel è storica dell’arte cinese. Nata e cresciuta in Germania, si è diplomata all’Accademia Albertina di Belle Arti e in seguito ha studiato Lingua e letteratura cinese presso l’Università di Torino, laureandosi con una tesi sul colore nell’antica pittura cinese. Ha curato la collezione di arte antica cinese della Fondazione Giovanni Agnelli e ha collaborato alla nascita del Museo di Arte Orientale di Torino.
Michele Ferrario si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Firenze. Ha diretto il quotidiano «Popolo e Libertà» e per quarant’anni ha lavorato in rsi come giornalista, produttore e infine responsabile dell’Ufficio stampa. In ambito letterario ha curato per le Edizioni di Storia e Letteratura i carteggi Prezzolini-Palazzeschi e Prezzolini-Moretti e, con Diana Rüesch, la Bibliografia degli scritti di Ennio Flaiano (Milano, Scheiwiller). È membro di comitato di “Coscienza Svizzera” e del Consiglio del pubblico della corsi.
Magico realismo
Il cinema di Silvio Soldini
14-OTT-24
Locarno, sala conferenze di Palazzo Morettini
Organizzatore: Biblioteca cantonale di Locarno
La Biblioteca cantonale di Locarno ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volumeMagico realismo. Il cinema di Silvio Soldini
lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 18:15, nella sala conferenze di Palazzo Morettini.Intervengono:
Lorenzo Erroi, Domenico Lucchini, Silvio Soldini e Cristina Trezzini.Modera la serata:
Stefano Vassere.
INVITO
«Attraverso il San Gottardo»
Vernissage del libro che racconta la costruzione
della galleria stradale del 1970-1980
23 ottobre, ore 18.00
Salone Olimpia, Via Olimpia 44, 6780 Airolo
17.00 Apertura del Salone alla popolazione per visionare
la mostra con delle foto che Walter Scheidegger
ha fatto durante la costruzione della galleria stradale
del San Gottardo
18.00 - Presentazione del libro «Attraverso il San Gottardo»
con interventi di:
Oscar Wolfisberg, Sindaco di Airolo
Alexander Grass, autore della pubblicazione
Mauro Chinotti, ex Direzione dei Lavori
Jacqueline Scheidegger, figlia di Walter Scheidegger
Intervento musicale: Corale Santa Cecilia
Segue un rinfresco offerto dal Comune di Airolo
Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera,
Yvonne Pesenti Salazar
20 set 2024
ore 18,30
Presentazione in anteprima del nuovo libro di Yvonne Pesenti Salazar
Ragazze di convitto.
Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera, Armando Dadò Editore, 2024
Tra fine Ottocento e metà Novecento, molte giovani donne partirono dal Ticino, dalle valli dei Grigioni e dal Nord Italia per lavorare nelle fabbriche tessili della Svizzera tedesca. Poiché erano minorenni venivano internate in convitti gestiti da religiose e sottoposte a un regime di disciplina ferrea e isolamento. Il libro esplora questo fenomeno migratorio raccontando le dure condizioni di vita delle giovanissime operaie e il ruolo ambiguo delle istituzioni religiose e industriali. Un viaggio nella storia dimenticata di queste "ragazze di convitto", che con i loro sacrifici contribuirono alla prosperità dell’industria tessile svizzera.
Con l’autrice intervengono: On. Marina Carobbio Guscetti, Direttrice Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport – Repubblica e Cantone Ticino e Roberto Antonini, giornalista
Il volume fa parte della collana Quaderni di Archivi Donne Ticino
Ore 19,30 – Buffet
Ore 20,45
Proiezione del documentario basato sulla ricerca di Yvonne Pesenti Salazar
Ragazze di convitto, di Werner Weick (1989, 1:07”) Per gentile concessione di RSI Radiotelevisione svizzera
La partecipazione è gratuita. E’ gradita l’iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News
06.04.2025 PRESENTAZIONE IL FILO SPEZZATO
Il filo spezzato Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022)con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni. Domenica 06.04.2025 ore 10.30 A quale scopo pubblicare un’esperienza… Read More
08.04.2025 PRESENTAZIONE LA VITA AUTENTICA
Presentazione del volume Per una vita autentica di Lina Bertola Lina Bertola, Graziano Martignoni, Luca Saltini Biblioteca cantonale di Lugano Sala Tami, martedì 8 aprile… Read More
13.04.2025 PRESENTAZIONE ECOSISTEMI
Letture sul sofà Lugano do 13.04.2025 17:00 Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano Jonathan Lupi - Ecosistemi Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese… Read More
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
- 1
- 2