Rivista  Turrita  Mendrisiotto  Ceresio  Guarda    

 

 

 

Novità

Venerdì, il 20 agosto 2021,
dalle 19:15 alle 20:45
libreria Wega, St. Moritz
La fonte del male
Susanna Salerno legge dal suo
libro «La fonte del male».
Entrata libera

Locandina

Chilometro zero: Donne che hanno fatto l'unione

Relatori: Luigi Maffezzoli, Daria Pezzoli Olgiati, Corinne Zaugg

Nell'ambito del progetto Chilometro zero la Biblioteca ha il piacere di invitarla all'incontro con Luigi Maffezzoli, Daria Pezzoli Olgiati e Corinne Zaugg, modera Luca Saltini. Proposto dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le Biblioteche cantonali. Posti limitati nel rispetto delle misure prescritte dalle autorità.

11 giugno 2021

Lugano, Parco Ciani, ore 18.00

198094875 2914228698815940 335798117800075604 n

 

Calendario d’Artista 2022 - Fiabe, leggende e racconti del Grigionitaliano”

 

Galleria Spazio28 arte contemporanea

San Bernardino, Grigioni Svizzera

31 luglio - 21 agosto  2021

 

Inaugurazione sabato 31 luglio 2021

 

Appuntamenti:

 

Sabato 31 luglio - ore 16:00

Inaugurazione.

Presentazione della mostra con:

Paolo Blendinger, Storico e critico d’arte

Aixa Andreetta, Segretaria generale Pgi

Silva Brocco, Operatrice culturale Pgi Moesano

Christian Vigne, Direttore Ente turistico Regionale del Moesano

Agnese Ciocco

Domenica 8 agosto - ore 15.00

Disegno ex tempore.

Iscrizioni presso la Galleria spazio28

 

Sabato 21 agosto - ore 16:00

Duo violette, concerto.

Cristina Tavazzi Savoldo (violino)

Adriana Lovotrico (pianoforte)

 

La mostra si trasferirà a Luino (Lago Maggiore) in occasione dell’evento “Lasciare il segno 2021” presso la Masseria di villa Filippi nei giorni 25 e 26 settembre 2021.

COMUNICATO STAMPA

 

Un progetto a cura di:

Mariella Filippi

Galleria Spazio28 arte contemporanea

 

Con la mostra “Calendario d’Artista 2022 - Fiabe, leggende e racconti del Grigionitaliano” la Galleria Spazio28 arte contemporanea, con sede a San Bernardino, intende promuovere attraverso le immagini, la cultura popolare del Grigioni italiano che emerge da fiabe e da racconti tramandati nel tempo.

La Galleria spazio28 ha indetto un concorso rivolto ad artisti che prediligono il segno inciso come tecnica di espressione.

Come soggetto per la realizzazione delle illustrazioni del calendario, sono state scelte le narrazioni raccolte nel volume:

«Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare: Fiabe, leggende e racconti tradizionali del Grigionitaliano» a cura di Luisa Rubini Messerli

In collaborazione con Michael Schwarzenbach, Petra Zanini, Giancarlo Sala e Livio Zanolari, introduzione di Tatiana Crivelli. Locarno: Pro Grigionitaliano / Armando Dadò editore 2013.

Le dodici incisioni selezionate trasmettono lo spirito e l’atmosfera degli ambienti e dell’immaginario delle genti del passato.

I lavori selezionati trasmettono lo spirito e l’atmosfera degli ambienti e dell’immaginario delle genti del passato.

Gli artisti in esposizione sono:

Pier Alberti, Ettore Antonini, Rita Baruffaldi, Silvano Bricola, Lucia Buccio, Jean Marc Bühler, Maria Rosanna Cafolla, Margherita Cassani, Pier Ceresa, Elena Ciocco, Adriano Crivelli, Danila Denti, Chiara Ionta, Leonardo Locchi, Giar Lunghi, Marco Mucha, Marco Piffaretti, Agnese Maria Pilat, Maria Tirotta, Angela Vinciguerra.

 

La mostra “ Calendario d’Artista 2022” in un primo tempo è esposta alla Galleria Spazio28 di San Bernardino Grigioni, Svizzera e in seguito a Luino, Varese Italia, all’interno della sesta biennale “lasciare il segno 2021”, nelle giornate di 25-26 settembre 2021 così da divulgare  anche nel territorio del Verbano le antiche leggende del Grigionitaliano.

 

Con il sostegno di:

Fondazione Stavros S. Niarchos

SWISSLOSS – Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni

Pro Grigioni Italiano

Ente Turismo regionale del Moesano

 

Con il patrocinio di:

Città di Luino

Comune di Maccagno con Pino e Veddasca

Comunità Montana

Lions Club Luino

orari galleria:

dal lunedì al venerdì 15:00 – 18:00

sabato e festivi  10:00 -13:00  15:00 – 18:0

info:

Galleria spazio28 arte contemporanea

strada cantonale 28,

San Bernardino, Grigioni - CH

t +41.91.8320130

n +39.3388454952

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La democrazia alla prova del populismo e dei social media: <l'esempio americano" - incontro con il giornalista RSI Andrea Vosti - mercoledì 10 febbraio - ore 20.00
Andrea Vosti, a lungo corrispodente della RSI da Washington e autore del saggio America first dialogherà con il Prof. Markus Krienke (docente di etica sociale e filosofia moderna) e Valeria Camia (giornalista, già direttrice del Corriere dell'Italianità).
 
ISCRIZIONE A QUESTO LINK
 
Logo del webinar

Oratori

Andrea Vosti
Giornalista RSI @RSI
Andrea Vosti è nato nel 1976, vive a Giubiasco, Svizzera, e dal 2008 lavora per il telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI. Per sei anni, dal 2013 al 2019, è stato corrispondente dagli Stati Uniti, con base a Washington, DC, dove ha coperto gli ultimi anni della presidenza Obama e il primo mandato di Donald Trump. Prima di diventare reporter televisivo è stato giornalista freelance e responsabile della comunicazione per la sezione svizzera di Amnesty International. Sposato con Laura, ha una bimba, Emily Sofia, nata negli Stati Uniti.
Valeria Camia
Giornalista @Osservatore Democratico
Valeria Camia è nata in Emilia, ma da ormai un decennio abita in Svizzera. Laureata in Scienze Politiche, ha lavorato nel mondo accademico universitario e collabora con testate giornalistiche occupandosi di politica e società. Da circa un anno racconta dell’essere genitori in contesti interculturali nel suo blog mammaimpara.ch. Fino a gennaio 2021 ha diretto il Corriere dell'Italianità.
Prof. Markus Krienke
Moderatore e presentatore @Cattedra Rosmini - Oservatore Democratico
Nato nel 1978, Markus Krienke è professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini. E' professore incaricato per Antropologia filosofica alla Pontificia Università Lateranense e insegna Dottrina sociale della Chiesa alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. È visiting professor in Scienze politiche all’Università di Messina e fa parte del master in Etica della pace, diritti e tutela della persona nei contesti formativi ed economico produttivi all’Università di Bari. Dopo aver conseguito il Dottorato e l’abilitazione presso l’Università di Monaco (2003-2009), ha ottenuto un Master in Filosofia presso l’Università di Trento nel 2011, e nello stesso anno le Abilitazioni scientifiche italiane per Filosofia teoretica (I fascia) e Filosofia morale (II fascia). Quale membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti e del Comitato scientifico italiano della Fondazione Konrad Adenauer,

News

  • 1
  • 2

Le nostre riviste

Banner libri mediocri 2