Esther Schneider

Einladung zum Salon Sequoia
6. Mai 2022
«Auf der Suche nach der Muttersprache»

Buchvernissage von «La voce nascosta» oder «Die verborgene Stimme» mit den Autorinnen
Christina Le Kisdaroczi, Graziella Zulauf und Alessandra Vitali

Wenn die Eltern zuhause miteinander Italienisch sprachen, tönte das für Christina wie eine Geheimsprache.
Sie verstand wenig und fühlte sich ausgeschlossen. Dabei wäre Italienisch ihre Muttersprache.
Doch in den 60er Jahren liess sich ihre Mutter Graziella davon abhalten, ihre Kinder zweisprachig
aufwachsen zu lassen. Jahrzehnte später trifft Christina auf Alessandra und findet in Mailand ihre
bisher verborgen gebliebene zweite Sprache. In Briefen diskutieren die drei Frauen über die Rolle der
Sprache bei der Suche nach der eigenen Identität. Entstanden ist daraus ein Buch über die Geschichte
der Integration in der Schweiz. Die Buchvernissage findet auf Deutsch und Italienisch statt.

Einladung

Il gruppo integrazione di Locarno vi invita alla conferenza dal titolo

“8670 modi di essere svizzeri”

Venerdì 8 aprile, ore 20.30, Sala Multiuso del CPT (SPAI) Locarno  (Via alla Morettina 3)

La deputata socialista del Canton Vaud Ada Marra si interroga su “chi fa parte della famiglia” e cosa significa essere svizzeri, in un momento in cui stiamo assistendo a “un irrigidimento delle questioni identitarie”.

Un’occasione di confronto e di dibattito da non perdere!!

INVITO


Lunedì 28 marzo 2022, ore 18.00


Presentazione del volume «In movimento nonostante il lockdown»
a cura di Oscar Mazzoleni e Sergio Rossi


Armando Dadò Editore (2021), pubblicato in collaborazione con CS


Sala conferenze Albergo Dante, Piazza Cioccaro 5, Lugano


Serata aperta al pubblico

 

Struttura dell’evento
• Saluto introduttivo
Verio Pini, presidente di Coscienza Svizzera
• Presentazione di contenuti e struttura del volume, da
parte dei curatori:
Oscar Mazzoleni, Sergio Rossi
• Dibattito-intervista moderato da Andrea Arcidiacono,
con:
Claudia Gamondi, primaria della Clinica di cure palliative
e di supporto all’Ente ospedaliero cantonale e
libera docente all’USI
Spartaco Greppi, professore presso la SUPSI - Dipartimento
economia aziendale, sanità e socialità e
responsabile del Centro competenze lavoro, welfare
e società
Oscar Mazzoleni, professore titolare di scienza politica
e direttore dell’Osservatorio della vita politica
regionale all’Università di Losanna
Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia
e politica monetaria all’Università di Friburgo
• Domande del pubblico
• Conclusione e ringraziamenti
• Aperitivo ricco

 

INVITO

Serata pubblica “8'670'300 modi di essere svizzeri” con la Consigliera nazionale Ada Marra

Un cittadino svizzero deve essere per forza ricco e ben istruito? Creando disparità nell’accesso alla domanda di “naturalizzazione” tra persone povere e poco istruite e persone ricche e ben istruite, non si infrange il principio costituzionale dell’uguaglianza di trattamento? E poi, quali sono le conoscenze di base da sapere e quante generazioni sono necessarie per essere considerati dei veri svizzeri?

Per discutere di queste e altre questioni ad esse correlate, la Sezione PS di Bellinzona ha il piacere di ospitare in città la Consigliera nazionale Ada Marra e di invitare la popolazione a una serata pubblica sull’identità svizzera, un tema sentito di grande importanza e di attualità per il Paese.

Giovedì 7 aprile 2022 alle 20:15 presso le Scuole nord di Bellinzona in Via Henri Guisan 7,

Ada Marra testimonierà del suo percorso di vita e presenterà le sue analisi socio-politiche dell’identità svizzera condensate nel suo ultimo libro intitolato “8'670'300 modi di essere svizzeri” (2021, Armando Dadò editore), che può vantarsi della prefazione stuzzicante e autorevole di Dick Marty.

Ada Marra discuterà della sua concezione dell’identità svizzera, intesa come una diversità di appartenenze, con Alberto Cotti, referente comunale per l’integrazione degli stranieri e con Mario Branda, sindaco di Bellinzona, già presidente della Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri.

Animerà e modererà la serata Michele Egloff, membro del comitato sezionale.

Ada Marra, è nata a Losanna nel 1973, da genitori immigrati, operai italiani arrivati in Svizzera all’inizio degli anni 1960. Consigliera nazionale socialista, nel 2017 è riuscita a far passare in votazione la naturalizzazione agevolata per la terza generazione.

Maggiori informazioni: Michele Egloff, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 079 370 93 54.

Il 10, 11 e 12 aprile alle 17.30 andranno in onda su Rete 2 le tre puntate del radiodramma "Il bambino lucertola", tratto dal romanzo di Vincenzo Todisco, con la regia di Erik Altorfer.

  • con Jasmin Mattei, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti.
  • presa del suono, sonorizzazione ed editing: Thomas Chiesa
  • musiche originali composte ed eseguite da Martin Schütz
  • adattamento radiofonico e regia Erik Altorfer
  • produzione Francesca Giorzi
  • 10 aprile 17:30h Prima parte
  • 17 aprile 17:30h Seconda parte
  • 24 aprile 17:30h Terza parte