Presentazione del libro di Marco Fantuzzi
DIARIO D'ALDILÀ
GIOVEDÌ 11.11.2021 ORE 18:30–19:30
Presso LaFilanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio
Nell’estate 1976, alcuni giovani militanti svizzeri frequentano un corso di formazione politica nell’allora Unione sovietica. Il diario tenuto da uno di loro - riprodotto e commentato dall’autore - ripercorre le tappe
di quell’esperienza attraverso le considerazioni, le riflessioni e il racconto di accadimenti che, pur provenendo da un mondo ormai scomparso, testimoniano di una vicenda storica che ha segnato i destini del secolo scorso: dai successi alle illusioni, alle storture, ai difetti, al non trascurabile carico di problemi irrisolti che ci portiamo ancora dietro.
Autore
Marco Fantuzzi ha insegnato all’Università di Ginevra. Tra le sue pubblicazioni di ambito linguistico letterario: Meccanismi narrativi nel romanzo barocco (1975) e Per una storia della lingua della stampa automobilistica italiana (1999). Esordio narrativo con Monte Rosa (2014), Graeca capta (2015) e La moglie svizzera (2016). Sono seguiti, Undicisettembre (2018), Quando c’è l’amore ovvero l’idraulico innamorato (2019) che gli è valso il Premio Scrittori con Gusto 2020 e la raccolta di poesie Schegge di luce (2021).
A colloquio con
Stefano Vassere, direttore Sistema bibliotecario ticinese
LA PRESENTAZIONE È SPOSTATA ALL'AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO FORMAZIONE E APPRENDIMENTO SUPSI IN PIAZZA SAN FRANCESCO 19 LOCARNO
La Biblioteca cantonale di Locarno ha il piacere di invitarla alla presentazione del volume
Il processo Zylla di Luciano Giudici
Venerdì 29 ottobre 2021 ore 18:15
nella Sala conferenze di Palazzo Morettini
Nel 1971 Wilhelm Geuer e Gisela Kemperdick ordirono l’assassinio di Egon Zylla, ricco germanico residente in una villa di Ascona. I due ingaggiarono, tramite un intermediario, un sicario mettere in atto l’omicidio. Fu così che il 19 settembre il cadavere dell’uomo fu ritrovato in un sacco di juta gettato in un dirupo sopra Locarno.
A occuparsi del caso venne chiamato l’allora Procuratore Pubblico sopracenerino Luciano Giudici, che, a cinquant’anni di distanza, ha deciso di ripercorrere quegli eventi rendendo pubblici l’atto d’accusa e la requisitoria al dibattimento processuale: una testimonianza diretta che svela i retroscena dell’efferato fatto di sangue. Ne risulta un libro prezioso anche per comprendere le modalità di indagine in vigore in Ticino negli anni ’70, in un’epoca in cui a prevalere era l’intuizione e non la tecnologia.
Interveranno
Luciano Giudici
già Procuratore Pubblico, deputato in Gran Consiglio e in Consiglio Nazionale, Presidente del Festival del Film di Locarno.
Francesco Lepori
giornalista e responsabile operativo dell’Osservatorio ticinese della criminalità organizzata (O-TiCO).
Modera l’incontro Stefano Vassere, direttore del la Biblioteca cantonale di Locarno.
I quattordici racconti brevi, ispirati al Museo delle relazioni interrotte di Zagabria, narrano storie d’amore finite, incompiute, sospese, tracciando mondi diversi nello spazio di poche pagine, frammenti di realtà nei quali il lettore potrà riconoscere parte di sé e della propria storia.
Venerdì 1. Ottobre alle ore 18
Presso La Filanda di Mendrisio
Presentazione del libro Il museo degli amori perduti
L’autrice Valentina Giuliani
A colloquio con Sergio Roic
Con letture di Marco Ballerini
E la partecipazione dell’illustratrice Barbara Fässler
I Cercatori di Luce
di Giuliana Cunéaz con Angela Molina
in anteprima al PalaCinema di Locarno
dal 28 ottobre al 14 novembre
Inaugurazione: mercoledì 27 ottobre ore 18.00
Aperto tutti i giorni
Dalle 11 alle 19 in settimana
Dalle 11 alle 22 il weekend
Entrata Gratuita
3 Piano, PalaCinema Locarno
Entrata con Covid Pass / Green Pass
A cura di Valentino Catricalà
La videoinstallazione su tre schermi è stata coprodotta da CISA
Tra i protagonisti:
Angela Molina, Aida Accolla, Bruno Corà, Giulia Staccioli, Aurora Talarico.
A due anni dall’ultimo ciak, mercoledì 27 ottobre alle ore 18 viene proiettato, in anteprima, negli spazi del PalaCinema di Locarno, la videoinstallazione su tre schermi di Giuliana Cunéaz I Cercatori di Luce.
L’opera filmica della durata di 30 minuti dà anche il titolo alla mostra, a cura di Valentino Catricalà, che presenta, insieme a fotografie e video di backstage, una serie di abiti creati appositamente dall’artista evocando quanto compare sullo schermo.
EVENTI OSDsi
(ORGANIZZAZIONE SVIZZERA DIREZIONE LAVORI SEZIONE SVIZZERA ITALIANA)
GIOVEDÌ 02 SETTEMBRE 2021 ALLE ORE 19.00
PRESSO L’AULA MAGNA DEL CPT (CENTRO PROFESSIONALE TECNICO) DI TREVANO
SI TERRÀ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“LA SENSIBILITÀ COMUNE”
SCRITTO DA CHRISTIAN PAGLIA
ARMANDO DADÒ EDITORE
VI ASPETTIAMO
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2