Lyceum Club Internazionale Locarno
ha il piacere di invitarvi alla conferenza di
Alessandro Ratti
Vincenzo Dalberti, padre del Ticino
Alla riscoperta del sacerdote e statista bleniese che con la sua azione e il suo pensiero ha lasciato un’impronta profonda e una ricca eredità culturale a cavallo tra Sette e Ottocento, agli albori del Cantone Ticino.
Giovedì 26 gennaio 2023, 16:00,
Locarno, Biblioteca cantonale, Via Cappuccini 12
L’Ospite presenterà il suo libro
Vincenzo Dalberti. Una vita per il Ticino
Locarno, Armando Dadò Editore, L’Officina, 2021.
Invito alla presentazione del volume
«Grytzko Mascioni italico»
a cura di Sergej Roić e Katarina Dalmatin
Venerdì 27 gennaio 2023
RSI Studio 2
Lugano-Besso, via Canevascini
Ore 18.00 – 19.30
Relatori
Sergej Roić, scrittore e giornalista, è vicepresidente
del Centro PEN della Svizzera italiana
e membro di comitato di Coscienza Svizzera
Katarina Dalmatin, italianista e saggista, insegna
presso il Dipartimento di lingua e letteratura
italiana dell’Università di Spalato
Moderatore
Verio Pini, presidente del Gruppo di studio e di
informazione Coscienza Svizzera
La serata interamente registrata sarà a disposizione sul sito www.coscienzasvizzera.ch
L'invio di Grytzko Mascioni in Croazia nel 1992, con statuto diplomatico, ha una dimensione eminentemente culturale su uno sfondo politico istituzionale delicato: dirigere l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e dare nuovo slancio alle relazioni culturali tra i due Paesi. La Croazia che lo accoglie è un Paese multietnico e multiculturale, ormai deciso a divenire uno Stato sovrano. L'indipendenza è proclamata il 25 giugno 1991, ma quasi allo stesso momento gli scontri latenti tra Serbi e Croati si trasformano in conflitto… Organizzatore efficace, a suo agio in molteplici forme d'attività culturale e creativa, Mascioni svolgerà mirabilmentela sua missione «italica», dando visibilità e vitalità agli scambi e alla mutua conoscenza tra le due realtà culturali. Terminato il conflitto, la sua azione si dilata. Alla produzione creativa, vettore essenziale di cultura e di trasmissione dell’italiano e del croato, si affianca l’impegno consapevole su un piano più istituzionale, rivolto al futuro europeo come chiave essenziale per superare i devastanti nazionalismi del momento.
Iscrizione gradita all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni: Grazia Presti, tel. 079 324 11 65
www.coscienzasvizzera.ch
LA BIBLIOTECA UMANA
Presentazione del libro
SABATO 11.02.2023, ore 17:00 presso LaFilanda di Mendrisio
Nel 2000 a Copenaghen è stata creata una particolarissima biblioteca: la Menneskebiblioteket ovvero la Biblioteca umana, nella quale al posto dei libri, si prendono in prestito le storie e le esperienze di vita raccontate in prima persona da uomini e donne in carne ed ossa. Ispirandosi a questa iniziativa danese, l'autrice intesse una serie di racconti nei quali s'immagina di dialogare con persone "etichettate" secondo degli stereotipi classici: La ladra, L'artista, L'anoressica, La divorziata, II nerd... Il risultato è un'affascinante moltitudine di vicende umane toccanti, poetiche e anche pedagogiche che certamente sfuggono alla semplificazione dei titoli e che si sporgono sull'annoso scenario dei preconcetti e pregiudizi.
Autrice
Valentina Giuliani
docente e scrittrice
Illustratrice
Barbara Fässler
artista
a colloquio con
Peter Jankowsky
giornalista
Invito alla tavola rotonda
Quale politica demografica per il Ticino?
Martedì 28 febbraio 2023
Auditorium BancaStato, Bellinzona
Ore 18.00 - 19.30
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei “cervelli” verso le regioni d’Oltralpe.
Il libro “L’incertezza demografica”, Armando Dadò Editore, muove dalla consapevolezza che il Ticino sta vivendo uno spartiacque che lo sta allontanando dalle traiettorie demografiche passate e che rischia di approfondire un solco rispetto all’evoluzione, ben più dinamica, della maggioranza dei cantoni svizzeri.
Demografi, economisti e sociologi forniscono il loro contributo per capire un fenomeno recente, che affonda le radici nelle trasformazioni degli ultimi decenni, e che pone innumerevoli sfide future sul piano socio-economico, culturale, tecnologico e istituzionale.
Con la partecipazione di
Sabrina Aldi
Granconsigliera, Lega dei Ticinesi
Marina Carobbio
Consigliera agli Stati, PS
Reto Ceschi
Responsabile dell’informazione RSI
Ivano Dandrea
Membro di Comitato di Coscienza Svizzera
Raffaele De Rosa
Consigliere di Stato, il Centro
Direttore Dipartimento della sanità e della socialità
Christian Vitta
Consigliere di Stato, PLR
Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Segue aperitivo offerto.
La discussione interamente registrata sarà a disposizione sul sito www.coscienzasvizzera.ch dal 01.03.2023
Per ragioni organizzative è gradita l’iscrizione al seguente link: https://www.coscienzasvizzera.ch/Iscrizione-Convegno21
CÜNTA TI CHE CÜNTI MI
LE LEGGENDE DEL TICINO
Domenica 15.01.2023 ore 15.00-16.30
con Andrea Jacot-Descombes
RACCONTO PER BAMBINI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO
C'era una volta... cominciano tutte così le fiabe, i racconti e le leggende che non tramontano mai e sono sempre belle da leggere e ascoltare. Riscopriamo le leggende che raccontavano i nostri bisnonni.
LaFilanda
Via Industria 5
6500 Mendrisio
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2