Biblioteca comunale di Maggia
Fondo Angelo Casè
Domenica 13 novembre 2022, ore 17.30
Palazzo patriziale di Aurigeno
Scrittrici in biblioteca
Il Prof. Massimo Frapolli intervisterà le autrici Sara Catelle e Tiziana Ortelli
Sara Catella
Le malorose
Confidenze di una levatrice
Edizioni Casagrande
All ’inizio del Novecento, nel villaggio di Corzoneso, la levatrice Caterina Capra è chiamata al capezzale del parroco don Antonio, che per un male sconosciuto ha perso l’uso della parola. Abituata a trattare i corpi sofferenti delle donne, quelle “malorose” che aiuta a partorire o qualche volta a “liberarsi”, nella quiete della stanza del malato Caterina tenta di scacciare l’imbarazzo raccontando a voce alta le vicende del paese. Col passare dei giorni, le sue “confidenze” cambiano tono: di fronte al prete inerte e muto, la donna si fa coraggio cominciando a incalzarlo con pensieri e domande che la tormentano.
Sara Catella (Lugano, 1980) si è diplomata all’Istituto letterario svizzero di Bienne, in seguito ha ottenuto un Master in scrittura e traduzione letteraria a Berna, città in cui oggi vive. Per le Edizioni Casagrande ha co-tradotto il saggio di Georges Didi-Huberman Passare a ogni costo e un libro del sinologo vodese Jean François Billeter, prossimo alla pubblicazione. Le malorose è il suo primo libro.
Tiziana Ortelli
Nel frattempo
Armando Dadò Editore
Biasca, 1900. Leontina, giovane vedova, si prende cura della pensione degli operai che lavorano alla cava della famiglia Degliorto, alla quale appartiene Alessandro, il marito defunto. Dall’altra parte della strada sorge la villa padronale, gestita con mano ferma da Teresa e nella quale due giovani donne, la nuora Caterina e la serva Lorenzina, si spartiscono loro malgrado le attenzioni del figlio maggiore. Il giorno dell’eclissi il borgo è riunito in attesa dell’evento quando un’enorme esplosione squarcia il cielo e congela lo scorrere del tempo.
Tiziana Ortelli, dopo aver ottenuto la maturità al Liceo di Lugano, si è trasferita a San Gallo e ha conseguito il diploma di traduttrice. Si è quindi stabilita nei pressi di Zurigo, dove ha vissuto e lavorato fino all’agosto del 2004. Da allora risiede nuovamente in Ticino. Ha pubblicato alcuni racconti per ragazzi con la Raffaello Editrice di Monte San Vito e con le Edizioni Svizzere per la Gioventù e ha vinto alcuni premi come il Premio Castelli di carta nel 2019 e Primo premio al concorso letterario internazionale Andrea Testore-Plinio Martini “Salviamo la montagna” nel 2014 .
Libreria Popoolare di via Tadino, Milano
Venerdì 21 ottobre ore 18.30
presentiamo
LA BIBLIOTECA UMANA
di
Valentina Giuliani
Armando Dadò editore
Interviene il libraio della Popolare
Guido Duiella
Dorfbibliothek Obersiggenthal
Mittwoch 7.9.22 19.00 Uhr
Die verbogene Stimme
Es lesen und erzählen:
Christina Le Kisdaroczi und Graziella Zulauf-Huber
Moderation: Marianne Binder-Keller
Dorfbibliothek Obersiggenthal, Platzzahl beschränkt
Eintritt CHF 15, mit Apéro und Buchsignierung
lo scorso sabato 10 settembre il poeta ticinese Gabriele Alberto Quadri ha ricevuto la menzione Speciale della Giuria del Premio Pascoli per la sua raccolta "On altro móond".
La Biblioteca, in collaborazione con Fondazione di Ricerca Psico-oncologica e Associazione Triangolo, ha il piacere di invitarla alla presentazione del volume Impronte sul sentiero della cura. A cura di Marco Varini, Osvalda Varini, Graziano Martignoni. Locarno, Armando Dadò Editore, 2022. Intervengono: Giovanni Pedrazzini, Ivo Soldini, Graziano Martignoni, Marco Varini. Modera: Luca Saltini. Giovedì 15 settembre 2022, ore 18:30, Sala Tami. |
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2