Lun 13 GIU, 18:00

La Filanda, Via Industria 5, Mendrisio

Lorenza Noseda. Una domenica tranquilla
 
Presentazione della una nuova, delicata silloge di brevi storie ambientate in una quotidianità malinconica e sofferta. A cura della scrittrice Lorenza Noseda. Partecipa: Pietro Montorfani. Modera: Stefano Vassere. Nell'ambito di "Chilometro zero", un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante l'estate, giunto alla sua terza edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.

Mercoledì 8 giugno, ore 18:30
Sala eventi Maria Antonietta
via Monte Brè 1, 6900 Lugano


PRESENTAZIONE LIBRO


“Raccolgo i silenzi del giorno accendo le fantasie della notte
inseguendo chimere.”


Un prezioso libretto, quasi un quaderno terapeutico per le
pene del cuore che, con una varietà di personaggi, situazioni,
luoghi e tempi, ci porta a conoscere mondi diversi nello spazio
di poche pagine, frammenti di realtà e umanità in cui ciascuno
di noi potrà riconoscere una parte di sé e della propria storia.


Carla Gagliardi incontra Valentina Giuliani


Letture da Il museo degli amori perduti


Musiche di Bizet e Ravel
Liga Liedskalnina, mezzosoprano
Michele Patuzzi, pianoforte


È gradita la prenotazione a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INVITO

SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI - COMITATO DI WINTERTHUR


Invito per la presentazione del libro bilingue

di Christina Le Kisdaroczi, Alessandra Vitali, Graziella Zulauf-Huber

La voce nascosta - alla ricerca della lingua madre
Die verborgene Stimme - auf der Suche nach der Muttersprache


La voce nascosta racconta la ricerca di un qualcosa che non c’era e porta alla luce quello che nel passato era stato lasciato a terra da una madre durante il suo percorso da Milano verso una nuova vita in Svizzera.
In modo vivace e filosofico, spesso anche epistolare, racconta di ciò che si svolge tra spazi e tempi, qui e là, ieri e oggi, attraverso i sentimenti dei bambini cresciuti monolingue. E Cristina è una di quelle. Non agguerrita a farsi sentire verso le origini materne, per appartenere al suo mondo. Ma tutt’a un tratto avverte che la troverà: questa casa lingua finora nascosta. Pensando e parlando nella sua nuova lingua madre, anche lo sviluppo della sua identità non si fermerà.


Venerdì, 10 giugno 2022, Winterthur, Kirchgemeindehaus Liebestrasse, Grüner Saal


18.30 Apertura, bancarella di libri
19.00 Lettura con le tre autrici, Neşe Cetinkaya (moderazione)
anche noi (musica), Giannalisa Vello, Isa Lucchetta (traduzione i-t/t-i)
20.30 Aperitivo

 

INVITO

Giovedì 2 giugno, ore 21.00

Presentazione del libro

Donne che hanno fatto l'Unione
di Luigi Maffezzoli

Presso il centro Culturale l'INCONTRO, Via Lanz 25, Mendrisio

Intervengono l'autore e le seguenti relatrici:

Maddalena Ermotti-Lepori, deputata in GC

Renata Raggi-Scala, presidente onoraria AARDT

Bianca Maria Martellini Bianchi, Co-Presidente FAFTPlus

Moderatore: Maurizio Augustoni

PHOTO 2022 05 31 12 32 202

 

IL TICINO, PONTE TRA SVIZZERA E SANTA SEDE
Incontro e presentazione del libro di Lorenzo Planzi Il Papa e il Consiglio federale. Dalla rottura nel 1873 alla riapertura della Nunziatura a Berna nel 1920

«È un’importante testimonianza di storia della diplomazia, rivelandoci espedienti e intrecci che talvolta rievocano le atmosfere di un libro giallo»
Ignazio Cassis, Presidente della Confederazione

All’indomani della spettacolare interruzione delle relazioni diplomatiche, il libro racconta la storia del paziente riavvicinamento tra Papa e Consiglio federale. Dal gelo al dialogo, il Ticino gioca un ruolo di ponte tra Berna e la Città eterna.

Nato a Locarno nel 1984, Lorenzo Planzi ha conseguito il Dottorato in storia all’Università di Friburgo e la Licenza in teologia alla Gregoriana di Roma. Per il FNS ha coordinato un progetto sui rapporti tra Svizzera e Santa Sede.

Intervengono: Lorenzo Planzi e Stefano Gilardi
Luogo: Palazzo dei Congressi, Muralto
Giorno: giovedì 28 aprile 2022
Orario: 20:30
Con il sostegno del Comune di Muralto