Chilometro zero
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Piazza esterna, 18 agosto, ore 18.30
A più voci
Davide Rigiani
Raphaël Scacchi
Sabina Zanini
Partecipano
Francesca Alfieri e Mattia Bertoldi
Modera Paola Piffaretti
Davide Rigiani, Raphaël Scacchi, Sabina Zanini hanno pubblicato i loro romanzi d'esordio tra il 2021 e il 2022. Incontreremo Tullio e l'eolano più stranissimo del Canton Ticino (Roma, minimum fax, 2022), ci immergeremo nei colori presunti o reali di Arancione vendemmia (Locarno, Armando Dadò editore, 2021) e con A una voce (Mendrisio, Gabriele Capelli editore, 2022), ascolteremo l'elogio dell'assenza nella società dell'apparire. Per conoscere quali percorsi portano alla scrittura e quali aspettative essa comporta, gli autori dialogheranno con Mattia Bertoldi, presidente dell'Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI) e con Francesca Alfieri, responsabile della Documentazione regionale ticinese (DRT) e custode del Fondo dell'ASSI.
Alle 17.30 visita guidata alla Documentazione regionale ticinese (DRT). Prenotazione possibile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua terza edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
Chilometro zero
Biblioteca cantonale di Lugano
Parco Ciani (Darsena), 5 agosto, ore 18.00
Non tutte le case sono una casa
Graziano Martignoni
Modera Luca Saltini
Qual è il senso dell’abitare nella terza e quarta età della vita? E quello del progettare luoghi di accoglienza e ospitalità? Alcune risposte arrivano dal libro a più mani Abitare (Locarno, Dadò 2021). Il percorso però può continuare. L’abitare infatti si contrappone all’andare, un movimento che si compie anche nell’arte, quando guardiamo un’opera creata da un altro che in qualche modo ce la consegna nel metterla in mostra. Avviene uno scambio, un arrivare, un partire. Da qui scaturisce il percorso di un altro libro di Graziano Martignoni – Lampi di luce (Locarno, Dadò 2021) –, pagine che contengono una sotterranea interrogazione sulla vita e sul mondo.
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua terza edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
Buchvorstellung
im Hof der Casa Serodine in Ascona
Am 30. Juli 2022 um 16.00 Uhr
stellt die Libreria della Rondine im Hof der Casa Serodine in Ascona das Buch «Die verborgene Stimme» / «La voce nascosta» vor. Die Autorinnen Christina Le Kisdaroczi und Alessandra Vitali sowie Karen Heidl von der Libreria della Rondine laden zur Lesung und Diskussion des Buchs ein, das in Deutsch und Italienisch im Verlag Armando Dadò editore erschienen ist. Es kostet CHF 30.-
Der Eintritt zu der Veranstaltung ist frei.
Um Anmeldung wird gebeten, per Email an Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., direkt in der Libreria della Rondine in Ascona in der Casa Serodine oder online.
Chilometro zero
Biblioteca cantonale di Lugano
Parco Ciani (Darsena), 4 agosto, ore 18.00
Incontro con i poeti
Ugo Petrini e Lucianna Argentino
Modera Luca Saltini
Due poeti, due modi di leggere il mondo, due sensibilità. Per Ugo Petrini un viaggio nell’alveo del tempo, nel suo scorrere e nella sua doppia lettura di Kronos e Kairòs (Ora di là, Locarno, Dadò 2022). Con Lucianna Argentino una meditazione sul silenzio, una lunga poesia in forma di prosa per scandagliare il mistero e il potere creativo del silenzio (La parola in ascolto, Manni, Lecce 2021).
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua terza edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
Chilometro zero
Biblioteca cantonale di Mendrisio
La Filanda, 3 agosto, ore 18.00
Gerry Mottis
Vincenzo Todisco
Claudio Visentin
Letteratura in movimento
Il viaggio per necessità
Modera Stefano Vassere
Migrare per sopravvivere è ormai una realtà che concerne milioni di esseri umani. Il viaggio come sinonimo di speranza ma anche di pericolo e, non di rado, tragica realtà di morte. Qual è il destino di questi viaggiatori per bisogno del mondo contemporaneo? Ne parleremo con due scrittori che hanno narrato vicende legate alla migrazione per necessità. Claudio Visentin introdurrà il tema a mo’ di editoriale.
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua terza edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
www.sbt.ti.ch
www.ti.ch/agendaculturale
News
15.04.2025 PRESENTAZIONE LA PAROLA ALLE COSE
Immagini e letteratura La parola alle cose Laura Di Corcia, Begoña Feijoó Fariña, Vincenzo Todisco Biblioteca cantonale di Locarno Sala conferenze, martedì 15 aprile 2025,… Read More
17.04.2025 PRESENTAZIONE DISSONANZE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Flavio Del Ponte presenta il suo libro Storie di un chirurgo di guerra Il Dr.… Read More
23.04.2025 PRESENTAZIONE L'ORTO INCLUSIVO
In occasione della Giornata mondiale del libro, le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan in collaborazione, con la libreria… Read More
26.04.2025 PRESENTAZIONE LO SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO DELLA MAGGIA
Sabato 26 aprile Giardino Sede 1, Museo di Valmaggia(In caso di brutto tempo presso la sala multiuso Centro scolastico di Cevio) Inaugurazione della mostraMETAMORFOSI DI… Read More
05.05.2025 PRESENTAZIONE RAGAZZE DI CONVITTO
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.15 Biblioteca comunale di Aurigeno Yvonne Pesenti Salazar presenta la sua ricerca Ragazze di Convitto Emigrazione femminile e convitti industriali… Read More
07.05.2025 PRESENTAZIONE MAGICO REALISMO
Cinema Teatromercoledì 07 Maggio alle 20.45 Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai… Read More
- 1
- 2